Terrorismo, i droni di Israele per la sicurezza negli stadi europei
Israele ha un ruolo preminente nella vendita di sistemi di sicurezza e armi, soprattutto in Europa dopo i vari attentati terroristici: l'Europa che critica Israele compra armi da lei
NETANYA - Israele è uno degli Stati leader nella vendita di sistemi di sicurezza, un mercato sempre più in espansione a causa dell'incertezza internazionale dopo gli attacchi arrivati nell'ultimo anno fin nel cuore dell'Europa. Fre le tecnologie più richieste quelle per il controllo dei grandi eventi, come quelli sportivi, in luoghi affollati, come gli stadi.
La sicurezza passa dai droni
Aziende israeliane hanno fornito i droni per proteggere gli stadi dei Mondiali nel 2014 in Brasile e sono coinvolte nella sicurezza degli europei in corso in Francia. "Mctech è specializzata nello sviluppo di sistemi anti droni - dice Ido Bar-Oz, presidente di Mctech - Una delle questioni più urgenti è proteggere gli stadi e i grandi eventi, noi abbiamo la capacità di affrontare tutti questi aspetti: identificazione, accoglienza, neutralizzazione e distruzione".
L'Europa critica nei confronti di Israele, ma compra armi da lei
Il risultato è che nel 2016 Israele si appresta a superare l'Italia nella classifica dei maggiori esportatori di armi e sistemi di sicurezza, con un aumento di richieste dall'Europa; una circostanza che infila l'Unione in un complesso dilemma etico: la stessa Europa critica nei confronti della politica israeliana contro i palestinesi, ora compra le armi usate in alcuni casi per la prima volta proprio nel conflitto contro Hamas del 2014.
- 17/01/2019 Haifa, rabbia per il McJesus crocifisso esposto contro la volontà dell'artista
- 19/07/2018 Israele "Stato nazione del popolo ebraico": approvata la controversa legge di Netanyahu
- 03/04/2018 Israele cambia idea: cos'è l'accordo sui migranti che Netanyahu ha prima annunciato e poi sospeso
- 07/08/2017 Israele minaccia di chiudere Al-Jazeera perché «istiga alla violenza»