La Turchia alza i toni: il Papa si è unito al fronte del male
La Turchia alza i toni. Rispondendo nuovamente alle parole del Pontefice, che ha parlato di genocidio armeno, il premier ha parlato di un «fronte del male» eretto contro il Paese. E ha ricordato che coloro che sono sfuggiti all'Inquisizione cattolica in Spagna hanno trovato la pace «nel nostro giusto ordine di Istanbul e Izmir».
TURCHIA (askanews) - Continua l'offensiva turca su papa Francesco. Il primo ministro Ahmet Davutoglu ha accusato il Pontefice di essersi «unito al complotto» di un «fronte del male» contro il partito Giustizia e Sviluppo (Akp), la formazione islamo-conservatrice che è al governo in Turchia, dopo che il capo della cristianità ha fatto riferimento alle uccisioni di armeni nel 1915 come al «primo genocidio del XX secolo».
Il premier: fronte del male contro di noi
«Attualmente s'è formato un fronte del male contro di noi» ha affermato Davutoglu in una riunione del partito ad Ankara, nella quale sono stati annunciati i candidati che parteciperanno alle elezioni del 7 giugno. «Ora - ha aggiunto - il Papa s'è unito al complotto». Descrivendo questo «fronte del male», Davutoglu ha anche puntato il dito contro la principale formazione d'opposizione, il Partito democratico del popolo, accusandolo di essere parte di «progetti» stranieri per minare l'Akp prima delle elezioni.
Al Papa: non permettiamo di insultarci attraverso la Storia
«Mi rivolgo al Papa: coloro che sono sfuggiti all'Inquisizione cattolica in Spagna hanno trovato la pace nel nostro giusto ordine di Istanbul e Izmir. Noi siamo pronti a discutere le questini storiche e non permetteremo la gente di insultare la nostra nazione attraverso la storia» ha aggiunto, facendo riferimento agli ebrei sefarditi che scapparono dalla Penisola iberica e trovarono rifugio nell'Impero ottomano nel XV secolo. Ieri il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, uomo forte dell'Akp, ha condannato le parole di papa Francesco, intimandogli di non ripetere "l'errore" di descrivere quelle uccisioni come un «genocidio». Gli armeni sostengono che 1,5 milioni di persone furono massacrate in un genocidio a partire dal 1915. La Turchia non concorda sulle dimensioni delle uccisioni e contesta il fatto che si sia trattato di un genocidio.