29 agosto 2025
Aggiornato 08:30
Presidenziali USA 2012

Obama risale nei sondaggi: 47% approva il suo operato

Il Presidente uscente stacca i suoi potenziali rivali con un vantaggio da 5 a 16 punti. Il Papa inizia l'udienze ai Vescovi prima delle presidenziali 2012

WASHINGTON - A un anno dalle elezioni, l'indice di soddisfazione per l'operato del Presidente americano Barack Obama torna a risalire, attestandosi al 47%. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'Università Quinnipiac, secondo cui Obama vincerebbe nello scontro con i cinque possibili candidati repubblicani.
«Il presidente Barack Obama sembra riconquistare consensi agli occhi elettori in quasi tutti i settori - ha commentato Peter Brown, direttore aggiunto del dipartimento dei sondaggi dell'Università - sta riguadagnando terreno soprattutto nei gruppi in cui ha maggiori problemi, i bianchi e gli uomini». L'indagine è stata condotta del 25 al 31 ottobre, dopo la morte del leader libico Muammar Gheddafi e la diffusione di diversi indici economici positivi. «La Casa Bianca può tirare un sospiro di sollievo perchè la popolarità del presidente era ferma al 40% da molto tempo», ha sottolineato Brown.

Per quanto riguarda i possibili avversari repubblicani, il sondaggio vede Herman Cain in testa con il 30%, seguito dall'ex governatore del Massachusetts Mitt Romney con il 23%, dell'ex presidente della Camera dei rappresentanti Newt Gingrich con il 10% e del governatore del Texas Rick Perry con l'8%. Negli scontri diretti, Obama otterrebbe il 52% contro il 36% di Perry, il 50% contro il 40% di Cain, il 47% contro il 42% di Romney.

Il Papa inizia l'udienze ai Vescovi prima delle presidenziali 2012 - Ha inizio lunedì prossimo il ciclo di udienze del Papa ai vescovi degli Stati Uniti. I circa duecento presuli statunitensi saranno divisi in quindici gruppi che si alterneranno in Vaticano dalla prossima settimana a buona parte del 2012, anno cruciale per gli Usa poiché in novembre avranno luogo le elezioni presidenziali.
La visita ad limina apostolorum che periodicamente compie ogni episcopato del mondo presso le tombe degli apostoli Pietro e Paolo in Vaticano sarà l'occasione di fare il punto della situazione nel non facile rapporto tra Chiesa cattolica e amministrazione Obama. Il Papa, 84 anni, non incontra più i vescovi in visita a Roma singolarmente, ma li incontra in gruppi composti da una decina di presuli. E' previsto che a cinque dei quindici gruppi rivolgerà un discorso.
L'ultimo scontro tra episcopato Usa e Casa Bianca è di questi giorni. Il dipartimento alla Salute e ai Servizi sociali ha infatti sospeso i finanziamenti devoluti dal 2006 ai centri gestiti dalla Chiesa cattolica per dare ospitalità ai rifugiati e contrastare la piaga di chi traffica esseri umani per il fatto che essi rifiutano di mettere a disposizione delle donne servizi quali l'aborto e i mezzi contraccettivi. I fondi previsti sono stati quindi assegnati ad altre tre organizzazioni (U.S. Committee for refugees and Immigrants e le associazioni Heartland e Tapestry) e i vescovi hanno minacciato una causa legale per discriminazione di un gruppo non profit sulla base della religione.