28 agosto 2025
Aggiornato 18:30
Dopo le dimissioni di Mons. Mixa

Il Papa riceve il presidente dei vescovi tedeschi

Vertice straordinario con Zollitsch, il vescovo di Monaco e primate della Baviera Mons. Marx e il vescovo ausiliare di Augusta Losinger

CITTÀ DEL VATICANO - Il Papa riceve stamane in Vaticano, in via straordinaria, i vertici della conferenza episcopale tedesca dopo le dimissioni rassegnate - e non ancora accettate - dal vescovo di Augusta mons. Walter Mixa, ordinario militare di Germania. Benedetto XVI riceve il presidente della Conferenza episcopale tedesca, mons. Robert Zollitsch, il vescovo di Monaco e primate della Baviera, mons. Reinhard Marx e il vescovo ausiliare di Augusta Anton Losinger.

Mons. Mixa ha prima negato, poi ammesso di aver assestato qualche schiaffo a dei bambini all'epoca in cui era parroco e infine ha rassegnato le dimissioni nelle mani del Papa. Per quanto gravi, tuttavia, non sarebbero solo i ceffoni ad aver spinto il presule ad andarsene nel mezzo di uno scandalo sulla pedofilia che da mesi sta turbando la Chiesa cattolica tedesca. Sempre quando era parroco a Schrobenhausen (1975-1996) avrebbe sottratto i fondi destinati all'istituto per l'accoglienza dei bambini per comprarsi preziose stampe antiche, bottiglie di vino costose e anche un solarium. La sua credibilità è stata inoltre messa in discussione per aver ammesso gli schiaffi che prima aveva negato. Nella breve nota di dimissioni diffusa oggi dalla diocesi, Mixa usa poi una frase sibillina: «Ero e sono ben consapevole delle mie proprie debolezze». Ad ogni modo, dopo uno scontro con il consiglio presbiterale della sua diocesi a inizio settimana, il vescovo ha registrato proteste montanti tra i suoi preti, tra i fedeli e anche nella stampa cattolica locale.

«Chiedo ancora una volta perdono a tuti coloro con i quali sono stato ingiusto e ai quali ho causato dolore. Compio questo passo con fiducia irremovibile nei confronti della grazia di Dio e sono fiducioso che il Padre in cielo conduca la Chiesa di Augusta verso un buon futuro», ha scritto oggi.

Proprio Zollitsch e Marx hanno subito salutato con soddisfazione le dimissioni di Mixa. «Vari vescovi gli hanno consigliato di ritirarsi dagli impegni pubblici fintantoché le accuse non sono chiarite», ha detto nei giorni scorsi alla Sueddeutsche Zeitung il vescovo di Monaco Reinhard Marx, ratzingeriano di ferro e 'metropolita' della Baviera. Anche il presidente dei vescovi tedeschi, mons. Robert Zollitsch, aveva già consigliato una «pausa» a Mixa nei giorni scorsi ed oggi ha «ringraziato» tempestivamente il vescovo per la scelta di ritirarsi. Oggi il vertice del Papa, dal quale uscirà una decisione.