Istat: a marzo la disoccupazione scende all'11,4%. E' ai minimi dal 2012
Il tasso di disoccupazione è il più basso dal dicembre 2012 e, solo nel mese di marzo, ci sono stati 90mila occupati in più. Si riduce anche la disoccupazione giovanile, che cala al 36,7%
ROMA - Buone notizie dal mondo del lavoro. A marzo il tasso di disoccupazione scende all'11,4%, in calo di 0,3 punti percentuali rispetto al mese di febbraio. E non è l'unica buona notizia.
Il tasso di disoccupazione è il più basso dal 2012
I dati dell'Istat relativi al mese di marzo ci regalano il tasso di disoccupazione più basso dal dicembre 2012. E' sceso, infatti, all'11,4% in calo di 0,3 punti percentuali rispetto al mese scorso. La stima dei disoccupati, a marzo, registra una diminuzione (-2,1%, pari a -63 mila), e il calo riguarda sia uomini che donne. Rispetto ai tre mesi precedenti, nel periodo gennaio-marzo 2016 si registra un calo dei disoccupati (-0,5%, pari a -15 mila) e degli inattivi (-0,3%, pari a -43 mila).
A marzo 90mila occupati in più
Su base annua sono in calo sia i disoccupati (-8,6%, pari a -274 mila) sia gli inattivi (-0,9%, pari a -125 mila). A marzo la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni cala dello 0,3% (-36 mila): la diminuzione è determinata quasi esclusivamente dalle donne e riguarda le persone di 25 anni o più. Il tasso di inattività scende al 35,9% (-0,1 punti percentuali). Come sottolinea Il Sole24ore, il dato sulla disoccupazione si rispecchia anche sul numero degli occupati, che è salito dello 0,4% (+90 mila persone occupate), tornando ai livelli di gennaio.
Si riduce la disoccupazione giovanile
Buone notizie anche sul fronte della disoccupazione giovanile. A marzo 2016 il tasso di disoccupazione dei 15-24enni cala al 36,7%, in diminuzione di 1,5 punti percentuali rispetto al mese precedente. Si tratta del valore più basso dall'ottobre del 2012, cioé da quasi quattro anni. L'incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di età è pari al 9,3% (cioè meno di un giovane su 10 è disoccupato). Tale incidenza è in calo (-0,5 punti percentuali) rispetto a febbraio. Nell'ultimo mese, tra i 15-24enni, crescono di 0,2 punti percentuali sia il tasso di occupazione sia quello di inattività.
- 29/11/2019 Lavoro, a ottobre 46mila occupati in più grazie agli indipendenti. Ma per gli ultracinquantenni resta dura
- 19/03/2019 Lavoro, nel quarto trimestre 2018 occupazione in lieve diminuzione
- 13/03/2019 Istat: +192mila occupati nel 2018, ma salgono solo i contratti a termine
- 13/03/2019 Istat, al Sud la disoccupazione è il triplo rispetto al Nord