Le eccellenze agroalimentari del Lazio sbarcano a Toronto
Inaugurati a Toronto i primi corner «Buonissimo! Taste, quality and traditions from Lazio», spazi di vendita inseriti all'interno di negozi e supermercati di alta gamma e dedicati ai prodotti agroalimentari del Lazio. Tra questi, olio extravergine di oliva e alimenti derivati, prodotti da forno e di pasticceria, pasta e farine, alimenti in scatola e conserve di vario genere.
ROMA (askanews) - Inaugurati a Toronto i primi corner «Buonissimo! Taste, quality and traditions from Lazio», spazi di vendita inseriti all'interno di negozi e supermercati di alta gamma e dedicati ai prodotti agroalimentari del Lazio. Tra questi, olio extravergine di oliva e alimenti derivati, prodotti da forno e di pasticceria, pasta e farine, alimenti in scatola e conserve di vario genere. Sono 84 le imprese del Lazio coinvolte nel progetto «Buonissimo!», un'iniziativa di promozione delle produzioni della filiera dell'agroindustria sul territorio canadese, realizzata dalla Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, in collaborazione con l'Arm (azienda speciale della Camera di Commercio di Roma), l'Arsial (Agenzia regionale per la promozione dell'Agricoltura del Lazio), la Cna Roma e Lazio e la Camera di Commercio Italiana in Ontario. Oltre 160 prodotti di eccellenza vengono promossi nel quadro della missione istituzionale, in corso questa settimana a Toronto - principale metropoli canadese e capitale della Provincia dell'Ontario - e guidata dall'assessore regionale allo Sviluppo Economico e Attività Produttive, Guido Fabiani.
Il mondo apprezzerà i nostri prodotti
«Finalmente le tante eccellenze del Lazio iniziano a essere conosciute come meritano sui mercati internazionali e, in particolare, in quei Paesi in cui è presente e si va sempre più affermando una classe di consumatori attenta alla qualità degli alimenti e pertanto in grado di apprezzare il valore dei nostri prodotti» - ha dichiarato l'assessore Fabiani -. Questo è il vero senso della decisa azione per l'internazionalizzazione del sistema economico regionale che la Giunta Zingaretti ha intrapreso e che, per quanto riguarda il Canada, sarà certamente favorita dalla prossima attivazione, a fine 2016, del Ceta, l'Accordo Economico e Commerciale Globale tra Canada e Europa».
Alla conquista dell'Ontario
L'iniziativa di internazionalizzazione vede impegnati, da oltre due anni, i partner del progetto in attività volte a selezionare una gamma qualificata di prodotti food & beverage provenienti dal territorio laziale, attraverso un approccio metodologico innovativo mirato al mercato dell'Ontario. Le azioni di promozione puntano a diffondere la cultura enogastronomica italiana promuovendo l'alimentazione del Benessere, accrescendo nel contempo la presenza dei prodotti e delle aziende laziali sul territorio del Nord America. Il Canada risulta essere un'area particolarmente favorevole e accogliente per i prodotti Made in Italy e l'Italia è tra i primi esportatori verso il Paese nordamericano (è quarta tra i Paesi europei e decima a livello globale).
- 13/06/2019 Tavoli Tonin Casa, un must per l’arredamento: scegli il rivenditore online
- 24/11/2018 Made in Italy, Lega contro Francia: «No lezioni da chi mette la baguette sotto il braccio»
- 11/09/2018 Un po' Netflix, un po' Amazon: così il M5s vuole cambiare l'Italia
- 07/09/2018 Starbucks a Milano: la globalizzazione si beve un'altra tradizione italiana