27 agosto 2025
Aggiornato 21:30
La riforma del mercato del lavoro

Camusso: La crescita non è nelle corde del Governo

La leader della CGIL a Radio 24: Creare posti di lavoro è la vera emergenza. Fornero: Con ABC impianto condiviso. Marcegaglia: Intesa con il PD su flessibilità in entrata. Bonanni: Il Ministro all'assemblea dell'Alenia? Inopportuno

ROMA - Al momento non sembra purtroppo che la crescita sia nelle corde dei provvedimenti del governo. Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, intervistata da Oscar Giannino a Radio 24.
Parlando della riforma del mercato del lavoro, Camusso ha sottolineato: «noi abbiamo detto, lungo tutto il percorso di discussione della riforma, che va bene creare nuove regole per cercare di contrastare la precarietà, ma che regole di per sè non creano posti di lavoro ed è questa la vera emergenza perché ci sono due generazioni che non riescono a entrare oltre a quelli che sono usciti. Noi - ha proseguito - chiedevamo di abbassare la tassazione sul lavoro dipendente e sulle imprese che investono ma non è stato fatto. Purtroppo rilevo che la crescita non è nelle corde di questo governo e dei provvedimenti che si fanno».

Fornero: Con ABC impianto condiviso - La riforma sul mercato del lavoro deve essere approvata in tempi rapidi e l'impianto deve restare. E' quanto è stato concordato, secondo quanto riferito dal ministro del Welfare, Elsa Fornero, nel corso del vertice di ieri sera del Governo con Angelino Alfano, Pierluigi Bersani e Pier Ferdinando Casini.

Marcegaglia: Intesa con il PD su flessibilità in entrata - Sulla flessibilità in entrata nel mercato del lavoro Confindustria e Pd hanno trovato una sostanziale convergenza. Lo ha detto ai cronisti la presidente degli industriali Emma Marcegaglia, al termine dell'incontro con il leader Pd Pier Luigi Bersani. «L'incontro è andato bene, abbiamo illustrato i punti della riforma del lavoro che riteniamo critici, in particolare sui contratti a tempo determinato e sulle partite Iva. Sono soddisfatta, ho visto comprensione e condivisione su alcune nostre preoccupazioni. Si è ragionato anche su qualche aspetto minore della flessibilità in uscita».
«L'obiettivo - ha precisato Marcegaglia - non è stravolgere il ddl lavoro, ma apportare alcune modifiche. Sulla flessibilità in entrata c'è accordo, su altre cose ci siamo riservati di approfondire. Ma nel complesso sono soddisfatta, c'è stato un buon ascolto».

Airaudo (Fiom): I Partiti ricordino che i lavoratori votano - I partiti non dimentichino che i lavoratori votano. E' questo l'avvertimento rivolto alla politica dal segretario nazionale Fiom Giorgio Airaudo nel corso del direttivo regionale dei delegati svoltosi oggi a Torino.
«La politica ha disertato i temi del lavoro - ha detto Airaudo - ma bisogna sapere che i lavoratori hanno tutti gli strumenti per far sentire le loro ragioni: le assemblee, gli scioperi, le iniziative di mobilitazione, ma anche il voto».

Bonanni: Fornero all'assemblea dell'Alenia? Inopportuno - «Una scelta poco equilibrata sul piano istituzionale» la decisione del ministro del Welfare Elsa Fornero di «partecipare ad un assemblea di un sindacato all'Alenia, dove c'è una forte presenza di iscritti anche di Fim e Uilm. Una decisione davvero poco opportuna».
Così il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, commenta la decisione del ministro Fornero di accogliere l'invito della Fiom ad andare lunedì prossimo all'Alenia a Torino per illustrare ai lavoratori la riforma del lavoro.