Confindustria, segnali di dialogo Squinzi-Bombassei
Durante tutto il week end, proseguiranno i contatti tra Squinzi e Bombassei perché restano da sciogliere alcuni nodi: sul tavolo sono ancora da definire alcuni punti del programma, alcuni nomi e deleghe della nuova squadra e la riforma di Confindustria
ROMA - Incontro «costruttivo» tra il presidente designato di Confindustria, Giorgio Squinzi, e il suo rivale nella corsa alla presidenza, Alberto Bombassei. Secondo quanto si apprende la riunione di ieri tra i due imprenditori, a Milano, è durata circa due ore e mezza. Dall'incontro, il secondo dopo la giunta del 22 marzo che ha designato Squinzi presidente con uno scarto minimo su Bombassei, sono emersi «segnali di dialogo», ma per capire se l'intesa è fattibile occorrerà aspettare domani quando, sempre a Milano, tornerà a riunirsi la corrente «impresa al centro» fondata dal patron della Brembo.
BOMBASSEI RIUNISCE I SUOI - Inoltre, durante tutto il week end, proseguiranno i contatti tra Squinzi e Bombassei perché restano da sciogliere alcuni nodi: sul tavolo sono ancora da definire alcuni punti del programma, alcuni nomi e deleghe della nuova squadra e la riforma di Confindustria. Nel faccia a faccia di ieri, sempre secondo quanto è trapelato, si è raggiunto l'accordo definitivo per la creazione di un comitato per la riforma di Confindustria, comitato fortemente voluto da Bombassei. La guida di questo nuovo organismo dovrebbe andare a Giampiero Pesenti. Per quanto riguarda la squadra, dalle indiscrezioni dell'ultima ora, sembra sfumare l'ipotesi di affidare le relazioni industriali a Stefano Dolcetta, attuale vicepresidente di Federmeccanica. Comunque la delega, ricoperta per otto anni da Bombassei, dovrebbe andare ad un uomo di Federmeccanica.
Tra i due imprenditori sembra che la strada della collaborazione sia stata ormai imboccata e se verrà messo il sigillo definitivo all'intesa, nella giunta di giovedì prossimo, chiamata a votare programma e squadra di Squinzi, non ci dovrebbero essere sorprese negative. Resta fondamentale però vedere cosa emergerà dall'incontro che Bombassei avrà con i suoi sostenitori, circa un'ottantina, domani.
- 08/02/2022 Per l'industria 2021 produzione e fatturato in crescita. Segnali di stabilizzazione nel 2022
- 12/04/2021 Allarme prezzi materie prime, le filiere industriali arrancano
- 29/11/2020 L'Italia (nel 2019) si conferma settima potenza manifatturiera mondiale
- 06/11/2018 Confindustria getta la maschera: ora è vera opposizione al governo