Trasporti, sciopero generale di 4 ore il 1 marzo
A deciderlo sono stati unitariamente Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti con una lettera al presidente del consiglio, Mario Monti, ai ministri del Lavoro e dei Trasporti e alla commissione di garanzia sugli scioperi
ROMA - I sindacati della categoria dei trasporti hanno proclamato uno sciopero generale di 4 ore il 1 marzo di tutto il settore. A deciderlo sono stati unitariamente Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti con una lettera al presidente del consiglio, Mario Monti, ai ministri del Lavoro e dei Trasporti e alla commissione di garanzia sugli scioperi «per la grave condizione dei trasporti nel paese, ulteriormente aggravata dalle decisioni del Governo».
«La mobilitazione e lo sciopero - spiegano le tre organizzazioni sindacali di categoria - riguarderà tutte le attività del comparto, dal trasporto pubblico locale a quello ferroviario, dal trasporto aereo a quello marittimo e portuale. Stop anche all'autotrasporto, alla viabilità su strade e autostrade, alla navigazione sui laghi, all'autonoleggio, al soccorso stradale ed alle funivie».
Secondo Filt, Fit e Uilt «lo sciopero mira innanzitutto a recuperare un confronto di merito con il Governo per rispondere efficacemente alla situazione. Il paese - sottolineano i sindacati - ha l'inderogabile necessità di riprendere a crescere per cui sono improcrastinabili interventi che introducano nei trasporti una logica di integrazione, capace di selezionare gli investimenti ed individuare i modelli di gestione, per un sistema efficace ed efficiente, integrato tra le varie modalità, sostenibile dal punto di vista ambientale e capace di regolare la libera concorrenza in un quadro di regole certe per il lavoro. E' indispensabile una politica dei trasporti adeguata alle esigenze di sviluppo e soprattutto che siano corretti interventi sbagliati che aggravano i problemi per i cittadini, per la aziende e per i lavoratori».
- 27/11/2021 Landini: «Veicoli elettrici sì, ma li produciamo qui o li compriamo dalla Cina?»
- 14/01/2019 Autostrade «fa spin» a Toninelli? Di Maio e Di Battista: via concessione a Benetton. Ci sarà tariffa unica in tutta Europa
- 25/07/2018 Azzerati i vertici di Ferrovie: al posto del manager renziano arriva il leghista?
- 26/04/2018 Lufthansa vuole Alitalia, ma prima chiede a noi italiani di ristrutturarla