Federconsumatori: vero e proprio flop dei saldi
Hanno interessato appena 1 famiglia su 3
ROMA - Scende la fiducia dei consumatori a luglio, andamento confermato dal vero e proprio «flop» dei saldi che, a metà stagione, risultano già un disastro.
Infatti, pur nelle nostre previsioni negative, siamo stati fin troppo «ottimisti».
Secondo l’aggiornamento delle dell’O.N.F., dopo il crollo del 2010, la riduzione degli acquisti a saldo nella stagione estiva 2011 si attesta al -9,5%.
Le famiglie coinvolte risultano ancora meno di quanto previsto: ad acquistare a saldo è solo 1 famiglia su 3, pari al 33% (8,100 MLN), con una spesa di 134 Euro a famiglia. Complessivamente il «magro» giro di affari dei saldi è pari a 1 MLD e 85 MLN.
Dati che testimoniano l’estrema difficoltà delle famiglie, sempre più impossibilitate a fare acquisti, neppure in occasione dei saldi.
Confermiamo peraltro, che ad approfittare degli sconti sono soprattutto le famiglie che, all’insegna del risparmio, anticiperanno le spese per il corredo scolastico (zaini, astucci, ecc. della passata stagione).
Questa drammatica situazione, del resto, non è destinata a migliorare: le aspettative delle famiglie, anche alla luce della manovra economica che si abbatterà sulle loro tasche, peggiorano di giorno in giorno.
Per questo sarebbe ora che il Governo aprisse gli occhi su questa situazione e corresse ai ripari, correggendo la manovra e disponendo misure tese a rilanciare il potere di acquisto delle famiglie a reddito fisso, invece di abbatterlo ulteriormente con conseguenze tragiche per l’intera economia.
- 05/01/2022 Saldi invernali, il 40% degli italiani non farà acquisti
- 11/12/2019 Saldi invernali: online risparmi fino al -35%
- 05/01/2019 Voglia di saldi per 7 italiani su 10
- 30/06/2017 Saldi estivi 2017 nel segno dell'incertezza