30 agosto 2025
Aggiornato 04:30
Gli imprenditori investono sempre più in sicurezza

Inail: ancora in calo gli infortuni in agricoltura

La Cia commenta positivamente i dati resi noti dall’Istituto e indica le priorità per migliorare le condizioni di lavoro nelle campagne

ROMA - Anche nello scorso anno si è continuato a registrare un significativo calo degli incidenti in agricoltura (meno 4,8 per cento rispetto al 2009). Questo denota che gli imprenditori agricoli hanno mostrato una sensibilizzazione ai problemi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro. A sottolinearlo è la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in merito ai dati diffusi dall’Inail.
La Cia rileva che il settore agricolo nel 2010 ha confermato il continuo calo avutosi nell’ultimo quinquennio. Questa diminuzione è ancora più positiva se si pensa che proprio nell’anno passato l’agricoltura ha visto un aumento dell’1,9 per cento dei lavoratori dipendenti.

Secondo i dati diffusi dall’Inail, nel 2010 nel comparto agricolo si sono verificati 50.121 infortuni sul lavoro, mentre nel 2009 se ne erano avuti 52.665. Una flessione che diventa ancora più marcata se i dati dell’anno passato vengono raffrontati a quelli del 2001, quando si erano registrati 81.821 infortuni. Un trend al ribasso che è stato determinato soprattutto dal grande impegno profuso dagli imprenditori agricoli che hanno puntato decisamente sulla sicurezza con investimenti sempre più elevati.
Tuttavia, secondo la Cia, la strada da intraprendere per ottimizzare le condizioni di sicurezza in agricoltura è ancora lunga, difficile e soprattutto onerosa, ma è senz'altro da percorrere. Sono tre le priorità per la Confederazione: opportuni incentivi per l’adeguamento delle macchine agricole; immediata attuazione della legge 247/07, che prevede forme di premialità per le aziende virtuose in materia di sicurezza; applicazione delle semplificazioni per i lavoratori stagionali agricoli previste dal decreto 81/08, in linea con le indicazioni del tavolo agricolo che in questi giorni è impegnato presso il ministero del Lavoro e al quale la stessa Cia partecipa attivamente.

E' sulla scorta di queste considerazioni che la Cia si sta adoperando ormai da anni: ha svolto e ha in programma corsi di formazione ai datori di lavoro e ai dipendenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. L'obiettivo è quello di far conoscere la normativa vigente agli imprenditori agricoli e i vantaggi che comporta la sua corretta applicazione.