I mercati europei tentano la stabilizzazione
Sollievo da asta bond Spagna. L'Euro resta debole. Oggi parla la Bce e Moody's torna sul rischio contagio
MILANO - Le Borse dell'area euro tentano una stabilizzazione, ma ancora una volta i nervi vengono messi alla prova dalle agenzie di rating. Oggi, finora, è stata Moody's, che ha pubblicato un rapporto in cui parla di rischi di «contagio» della crisi greca sui sistemi bancari di altri cinque paesi europei: Portogallo, Spagna, Irlanda e anche Italia e Gran Bretagna. L'euro resta indebolito e a tarda mattina si attesta a 1,2780 dollari, sui minimi da circa 14 mesi, in una seduta volatile mentre oggi si riunisce il Consiglio direttivo della Bce, in trasferta proprio nella capitale di uno dei paesi considerati 'anelli deboli' dell'area valutaria sui conti pubblici: Lisbona.
C'è però anche una notizia rassicurante: oggi la Spagna ha effettuato efficacemente una sua prima asta di titoli di Stato dopo il declassamento di rating subito la scorsa settimana, in quel caso operato da Standard & Poor's. Bond a cinque anni di scadenza su cui i rendimenti sono saliti ai massimi da due anni, ma su cui la domanda è risultata più che doppia rispetto all'offerta.
Le maggiori Borse europee tentano una stabilizzazione. A metà seduta Francoforte segna un più 0,21 per cento, Parigi un più 0,44 per cento, Londra, dopo la sparata di Moody's, segna un calo marginale, 0,07 per cento e a Milano il Footsie-Mib segna un meno 0,06 per cento. Recupera qualcosa Atene, più 0,44 per cento in una seduta ancora volatile, mentre all'indomani delle dure manifestazioni di piazza contro le manovre di risanamento, il ministro delle Finanze , George Papaconstantinou ha avvertito che l'austerità di bilancio «è l'unica via di scampo dalla bancarotta». Recupera in maniera più netta la Borsa di Madrid, dopo il sollievo per l'asta filata liscia l'Ibex-35 segna un più 1,13 per cento. Netto recupero anche alla piazza di Lisbona, dove il Psi 20 segna un più 1,70 per cento.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro