28 agosto 2025
Aggiornato 07:30
La crisi del debito

Per la Grecia un pacchetto lacrime e sangue da 24 miliardi

Intesa per sbloccare aiuti di Fmi ed Eurozona. Lo scrive Financial Times. Atene: «L'annuncio entro domenica». Scontri di piazza nella capitale

ATENE - Sarà annunciato «entro domenica» l'accordo fra Atene, Fondo Monetario Internazionale e Unione europea sulle misure di austerità che Atene dovrà adottare per sbloccare l'aiuto finanziario internazionale. L'accordo è «molto vicino» e sarà annunciato «entro domenica» dal governo greco, ha detto una fonte governativa alla agenzia France Presse.

LE LINEE GUIDA - Secondo quanto rivela questa mattina il Financial Times, Atene ha concordato con il Fondo monetario internazionale, la Bce e la Commissione europea le linee guida di un pacchetto di misure di austerità dal valore di 24 miliardi di euro, che prevede tra l'altro l'aumento dell'età pensionabile da 53 a 67 anni e consentirà lo sblocco dell'aiuto dell'eurozona e del Fmi. Lo scrive il Financial Times, aggiungendo che tra le misure previste dal pacchetto c'è anche il congelamento del salari pubblici per tre anni e l'eliminazione della tredicesima e quattordicesima mensilità per i lavoratori del settore. I pensionati perderanno i loro bonus stagionali, ha detto al quotidiano britannico il ministro del lavoro Andreas Loverdos, spiegando che le scadenze per la riforma delle pensioni sono ancora oggetto di discussione, ma «non c'è molto spazio di manovra, si tratta di salvare il paese dal collasso». L'obiettivo è di ridurre il deficit pubblico di 10-11 punti di Pil nel giro di tre anni dal 13,6% certificato da Eurostat per il 2009, una percentuale che potrebbe secondo Atene essere rettificata al 14%. I negoziati si concluderanno nel weekend e le misure saranno presentate al Parlamento la prossima settimana, scrive Ft.

SCONTRI AD ATENE - Le misure di austerity che il governo greco si appresta a varare non piacciono però a gran parte del popolo greco. Nella serata di giovedì e poi nella notte ci sono stati ad Atene scontri tra polizia e manifestanti. Gli agenti hanno fatto ricorso ai gas lacrimogeni per disperdere un gruppo di 500 persone che avevano forzato il cordone schierato a protezione della sede del ministero dell'Economia.

BORSE - Sul fronte borsistico da segnalare l'avvio contrastato dei listini europei che però, successivamente, passavano in territorio positivo. Attualmente Londra segna +0,32% a 5.636 punti, mentre Parigi guadagna lo 0,35% a 3.854, dopo una partenza in rosso. Continua la corsa al rialzo per l'indice Dax (+0,88% a 6.198 punti) e per l'Aex +0,79% a 351,20 punti. Bene anche il mercato greco dove l'indice Athex 20 segna +3,39% a 933,97 punti, crescita più contenuta per la Borsa portoghese dove l'indice Psi 20 registra un rialzo del 2,10% a 7.492. Positiva anche la piazza finanziaria spagnola dove l'Ibex 35 registra +1,22% a 10.568,70 punti.