Terremoto: Coldiretti apre ufficio mobile a L’Aquila
In provincia dell’Aquila sono oltre 5mila le imprese agricole iscritte al registro delle Camere di Commercio su un totale di 18mila
L'AQUILA - Con quasi un terzo delle imprese che si occupa di agricoltura è particolarmente importante per il tessuto economico locale l’apertura da parte della Coldiretti di un ufficio mobile a servizio delle aziende associate, dopo la chiusura della sede principale che risulta al momento inagibile.
Lo rende noto la Coldiretti che nel campo base al centro Ara, zona industriale di Bazzano, alle porte dell'Aquila ha aperto un ufficio mobile che avrà presto a disposizione tutti i collegamenti informatici necessari alla normale operatività.
In provincia dell’Aquila sono oltre 5mila le imprese agricole iscritte al registro delle Camere di Commercio su un totale di 18mila a conferma della rilevanza economica e occupazionale del settore primario.
Secondo le prime stime dell'unità di crisi della Coldiretti sono state colpite quasi la metà (50 per cento) delle aziende agricole situate nel territorio interessato dal terremoto che hanno subito danni, con almeno cento milioni di euro di perdite stimate per la mancata consegna dei prodotti e i danni diretti provocati nelle campagne alla viabilità rurale, alle case e alle strutture agricole come i magazzini, i fienili e le stalle con la perdita di animali. Sono soprattutto gli allevamenti da latte ad essere stati colpiti dal sisma con difficoltà per l'alloggio degli animali, l'approvvigionamento di fieno e mangimi per l'alimentazione del bestiame e le consegne di latte raccolto anche per effetto dei problemi alla viabilità nelle campagne.
C'è anche una minore produttività con molti animali che sono andati dispersi mentre gli altri, spaventati, stanno riducendo la produzione di latte e uova mentre si teme - conclude la Coldiretti - un aumento dei casi di aborto, fenomeno che si è verificato in circostanze simili.
- 06/09/2017 Gentiloni in Abruzzo: impegno totale Governo su ricostruzione
- 28/08/2017 L'Aquila 9 anni dopo il terremoto: il nostro viaggio dove il modello Bertolaso ha funzionato
- 30/01/2017 Abruzzo sotto la neve. La toccante letterina di un bambino che dice «grazie» ai soldati
- 20/01/2017 Le impressionanti immagini dei soccorsi e dell’Hotel Rigopiano travolto dalla slavina