28 agosto 2025
Aggiornato 09:30
Convegno internazionale

Cipollotto nocerino DOP: un valore per una terra

Convegno internazionale sulla valorizzazione del Cipollotto Nocerino DOP, in programma a Pagani (SA) sabato 22 novembre p.v.

La Coldiretti salernitana partecipa con una delegazione guidata dal suo vice presidente Vittorio Sangiorgio al primo convegno internazionale sulla valorizzazione del Cipollotto Nocerino DOP, in programma a Pagani (SA) sabato 22 novembre p.v.

Il Cipollotto – spiega Sangiorgio- è la specie ortiva maggiormente diffusa sulla Valle del Sarno, la sua presenza sul territorio è storica, è documentata da dipinti murali negli Scavi di Pompei risalenti ad oltre 2000 orsono. Con il Pomodoro San Marzano ed altre cultivars tipiche, il Cipollotto rappresenta un punto di eccellenza del comparto agroalimentare, oltre ad essere un patrimonio genetico di straordinario valore. Recenti stime – continua Sangiorgio- hanno evidenziato che la sua coltivazione nella Valle interessa una superficie di circa 3.000 ettari, viene coltivato e commercializzato per 12 mesi all’anno generando economie per un fatturato di circa 60 milioni di euro, oltre a quelle prodotte dalle attività complementari della filiera e dall’indotto.

Il Disciplinare di Produzione approvato dalla Comunità europea prevede che l’area geografica riconosciuta per la coltivazione del Cipollotto DOP si estende su 11 Comuni della Provincia di Salerno e 9 di Napoli, situati tutti nel bacino del fiume Sarno.
La valorizzazione di questa importante identità territoriale- conclude Sangiorgio- consentirà di continuare la politica di sviluppo locale che individua nelle imprese agricole che vivono ed operano nel territorio il primo strumento di tutela e salvaguardia dell’ambiente.