30 agosto 2025
Aggiornato 05:00
Sviluppo turistico della Puglia

Ostillio incontra Aureliano Bonini, presidente di Trademark Italia

«Possibile attrazione di investimenti nella nostra regione per la realizzazione di strutture ricettive di qualità in grado di intercettare flussi turistici internazionali»

Questa mattina, negli uffici della Regione, l’assessore al Turismo Massimo Ostillio, ha incontrato Aureliano Bonini, presidente di Trademark Italia, società specializzata in studi e ricerche nel settore turistico. «Si è trattato di una riunione di lavoro – ha dichiarato l’assessore Ostillio al termine dell’incontro – nel quadro degli approfondimenti ad ampio raggio che l’amministrazione regionale sta svolgendo per valutare nel modo più accurato e dettagliato le dinamiche del comparto, anche con riferimento all’andamento della stagione estiva e alla possibile attrazione di investimenti nella nostra regione per la realizzazione di strutture ricettive di qualità in grado di intercettare flussi turistici internazionali».

«Sono molto soddisfatto dell’incontro avuto con l’assessore Ostillio – ha detto il professor Bonini – in questa regione che rappresenta una delle realtà più dinamiche e interessanti a livello nazionale. Proprio le caratteristiche di questo territorio hanno consentito alla Puglia di reggere l’urto della non facile situazione economica nazionale. I risultati positivi conseguiti dall’amministrazione regionale e le iniziative a forte carattere innovativo avviate nel campo del turismo, pongono oggi la Puglia nelle migliori condizioni per un rilancio del settore anche attraverso nuovi investimenti che valuteremo e proporremo all’assessorato». «Mi sembra – ha concluso Ostillio – che gli esiti dell’incontro odierno, al quale ne seguiranno altri, nei prossimi giorni, con esperti e aziende specializzate di livello nazionale, siano di particolare valore. Dimostrano l’attenzione per la nostra regione, sotto il profilo turistico e il nostro posizionamento nel rank delle regioni italiane, che suscita interesse e determina una capacità attrattiva indubbiamente più elevata di altri territori che hanno sofferto non poco nei mesi scorsi. A tal proposito è forse utile sottolineare che sono significativi i dati rilevati circa l’andamento della stagione estiva e che renderemo pubblici a breve».

Tali elementi sono il frutto di un’attività realizzata su più livelli, in modo particolarmente accurato, mediante interviste agli operatori, rilevazioni dell’Osservatorio nazionale del turismo, acquisizione diretta di dati da parte delle Apt e del Gruppo di lavoro istituito presso l’assessorato al Turismo. Una mole così significativa di elementi consentirà di avere un riscontro più che attendibile sui flussi incoming nei mesi estivi, verificandone gli aspetti rilevanti e considerevoli per ogni provincia. Si tratta di un lavoro delicato e difficile da fare con rigore e serietà per essere attendibili, evitando scostamenti e difformità, sulla base di panel stratificati secondo metodologie scientifiche.