Ultra 55enni nel circuito attivo dell'occupazione
Seminario europeo a Bruxelles
E' in corso a Bruxelles, attivamente partecipato esponenti delle istituzioni U.e., esperti del lavoro e sindacalisti, in particolare dei pensionati, di molti paesi europi e della stessa Ferpa, la federazione continentale degli ex-lavoratori, un seminario su «Invecchiamento attivo: le buone pratiche per l'informazione e la formazione dei lavoratori anziani ultra-55enni».
Si tratta in realtà dell'atto conclusivo di un progetto di partenariato U.e. che ha avuto come capofila la Fnp-Cisl e si è snodato lungo il corso dell'anno, con una serie di workshop in diversi paesi, durante i quali sono state messe a fuoco le varie esperienze in materia di invecchiamento attivo, per giungere a proposte normative e di prassi, anche aziendali, più efficaci anche economicamente e socialmente, a riguardo.
Il seminario di Bruxelles, introdotto da Maria Diquattro che dirige il dipartimento internazionale della Fnp, ha registrato, tra gli altri, l'intervento del vice presidente dell'Ocse Aart De Geus che ha analizzato una serie di opportunità per l'allungamento della vita lavorativa, di Gerogis Dassis del Comitato economico-sociale europeo e del segretario confederale della Ces, la centrale sindacale europea, Jozef Niemiec. Nella sessione di lavoro presieduta dal vice presidente del parlamento di Strasburgo, Luigi Cocilovo, sono intervenuti il vice presidente del Cnel, prof.Acocella, il leader della Fnp, Antonio Uda e Renzo Bellini, segretario confederale della Cisl. A trarre le conclusioni del seminario sarà domani il segretario della Ferpa, l'italiano Bruno Costantini.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»