La Polizia scientifica e il Centro di informazione sulle manifestazioni sportive nei casi di successo
Il «Commissariato on line» nelle storie di buona PA del ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione
Nel «3° Rapporto sull’Eccellenza», presentato ieri dall'Eurispes – Istituto di Studi Politici Economici e Sociali – presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma alla presenza di autorità istituzionali, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza si attesta per l'eccellenza dei servizi erogati dai suoi Uffici.
L’Eurispes realizza ogni anno un Rapporto denominato «Nostra Eccellenza», che mira ad individuare e descrivere, per porli come esempio, cento realtà di preminenza imprenditoriale ed istituzionale, comparti cioè in grado di erogare, secondo elevati standard di qualità, servizi essenziali per i cittadini.
Il Servizio di Polizia Scientifica della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato è stato indicato per il meritevole e significativo livello di professionalità e per il pregevole impegno tecnico–operativo che consente di assicurare alla collettività servizi di indubitabile rilevanza e innegabile valenza sociale.
Nella graduatoria anche il Centro Nazionale di Informazione sulle Manifestazioni Sportive dell’Ufficio Ordine Pubblico del Dipartimento della P.S. (Cnims).
Il Cnims, organismo istituito nel 2002 in attuazione di una decisione del Consiglio dell’Unione Europea, colloquia quotidianamente con gli omologhi Uffici istituiti in tutti i Paesi dell’Unione, per garantire la sicurezza delle partite di calcio che vedono protagonisti anche i club italiani.
Il Cnims, a livello nazionale, ha fornito il proprio contributo tecnico alla redazione della normativa per la prevenzione e il contrasto della violenza negli stadi e svolge attività di supporto sia all’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive sia al Comitato di analisi sulle manifestazioni sportive.
Il servizio Commissariato di P.s. On Line (www.commissariatodips.it) è stato invece inserito nell’elenco dei casi di buona amministrazione stilato dal ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione nell’ambito dell’iniziativa «Non Solo Fannulloni».
Il sito, risultato vincitore dell' European E-government Award 2007 a seguito di una votazione dei cittadini europei, è composto da diverse stanze virtuali: Sicurezza Telematica, Immigrazione, Polizia Amministrativa e Sociale, Concorsi, Passaporti, Minori e Denunce.
Un servizio fortemente innovativo è offerto dall’area Sicurezza Telematica. In questo ambito, infatti, il cittadino ha a disposizione la possibilità di sporgere denunce o di effettuare segnalazioni relative a reati informatici direttamente on-line.
- 13/06/2019 Tavoli Tonin Casa, un must per l’arredamento: scegli il rivenditore online
- 24/11/2018 Made in Italy, Lega contro Francia: «No lezioni da chi mette la baguette sotto il braccio»
- 11/09/2018 Un po' Netflix, un po' Amazon: così il M5s vuole cambiare l'Italia
- 07/09/2018 Starbucks a Milano: la globalizzazione si beve un'altra tradizione italiana