29 agosto 2025
Aggiornato 10:00
Conferenza permanente in prefettura

Trapani: sviluppo socio-economico e contrasto al lavoro irregolare

Sotto la presidenza del prefetto di Trapani Stefano Trotta, si è tenuta il 2 ottobre scorso presso la Prefettura, una riunione dell’Assemblea Plenaria della Conferenza Permanente, cui hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente della Provincia Regionale i Sindaci dei Comuni della provincia, i Rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dell’Associazione degli Industriali dell’ANCE e dell’API e i Segretari Provinciali delle Organizzazioni Sindacali.

Scopo dell'incontro, concertare una strategia di intervento in grado di favorire lo sviluppo socio-economico ed infrastrutturale del territorio attraverso una pluralità di azioni coordinate improntate a criteri di efficienza ed efficacia.
Sono state, pertanto, individuate una serie di priorità, che saranno sviluppate nelle quattro Sezioni in cui si articola la Conferenza Permanente (amministrazioni d’ordine; sviluppo economico ed attività produttive; territorio, ambiente e infrastrutture; servizi alla persona ed alla comunità).

Le linee attuative tracciate hanno trovato ampia condivisione da parte degli Enti, i cui rappresentanti hanno auspicato un immediato avvio dei lavori. Pertanto, non appena acquisite le designazioni dei referenti di ciascuna delle amministrazioni interessate, le Sezioni diventeranno operative.

La riunione è stata anche l'occasione per la sottoscrizione dell’Atto integrativo al Protocollo d’intesa per contrastare il lavoro irregolare nell’edilizia pubblica e privata, siglato il 6 giugno 2000 presso la Prefettura.
Il documento, firmato dalla Provincia Regionale, dalle Forze dell’Ordine, dalle OO.SS, dalle Associazioni datoriali, dall’ASL, INPS, INAIL, Ispettorato del Lavoro, Ufficio Provinciale Scolastico, Ordini Professionali, prevede l’istituzione di un «gruppo di progetto» per lo studio e la promozione di iniziative di prevenzione e sensibilizzazione, il coinvolgimento del mondo della scuola ed in particolare degli studenti, attraverso l’elaborazione di temi sull'argomento nonché la creazione di un apposito link nel sito web della Prefettura, con le informazioni sulle iniziative avviate.