Accertamento e contestazione di illeciti amministrativi su DM/10 e DMAG
Aggiornamento della circolare n. 71 del 2.3.1994
Con lo spunto di aggiornare la circolare del 2 marzo 1994, n. 71 che forniva precise linee di indirizzo riguardo all'organizzazione, alla programmazione e allo svolgimento dell'attività ispettiva, l’Inps anche alla luce di coordinare quanto illustrato in tale circolare con le innovazioni normative illustrate nella circolare n. 20/2008 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito nuovi chiarimenti fornendo ci dei prospetti riepilogativi molto utili perché ci riepilogano le varie sanzioni, la loro misura, quelle ridotte, quelle cpn diffida (d.lgs.124/04) ed i loro limiti.
Tali tabelle sinottiche riepilogano quindi gli illeciti amministrativi per una agevole consultazione da parte degli ispettori e dei datori di lavoro, nonché dei loro consulenti.
Resta valido il principio che le ispezioni vengano condotte in coppia, garanzia sia per i verbalizzanti sia per i datori di lavoro, specie nella fase di primo accesso.
Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi e di indirizzo si richiama ancora una volta l’attenzione sulla necessità che
Particolare attenzione sarà dedicata nell’educare e formare l’ispettore che dovrà tenere strettamente riservata ogni notizia relativa al programma e non dovrà preventivamente comunicare in sede i luoghi, gli orari e le aziende da visitare.
Lo stesso dovrà, comunque, mensilmente relazionare in modo particolareggiato e puntuale sull’attività svolta utilizzando l’allegato «Prospetto consuntivo mensile» compilato in ogni sua parte (all.8).
Procedure concorsuali
L’intervento degli ispettori nelle attività concernenti le procedure concorsuali dovrà essere limitato esclusivamente a quelle situazioni in cui non sia stato possibile pervenire alla quantificazione del credito INPS in via amministrativa.
Verbali DPL
I verbali che pervengono dalle Direzioni Provinciali del Lavoro dovranno essere definiti esclusivamente dagli uffici amministrativi, salvo che per il loro contenuto non si ravvisi la necessità di ulteriori specifici approfondimenti. I fatti riportati nei verbali delle DPL, comunque, in nessun caso dovranno costituire oggetto di successiva verbalizzazione.
Partecipazione degli Ispettori alle cause civili
È opportuno che la convocazione degli ispettori da parte degli uffici legali di sede, in occasione di discussione delle cause civili, venga limitata ai casi di effettiva necessità.
Aree metropolitane
Per quanto riguarda le grandi aree metropolitane si invitano i responsabili regionali della vigilanza a valutare l’opportunità di sperimentare, come già fatto con successo in alcune regioni, una programmazione in ambito provinciale cercando di superare l’attuale eccessiva segmentazione.
Ispezioni in agricoltura
Nella programmazione delle ispezioni prioritario criterio di selezione sarà il mancato versamento dei contributi risultanti dalla denuncia..
Per quanto riguarda l’eventuale annullamento di rapporti di lavoro è premessa indispensabile la certezza dell’assenza di prestazioni lavorative.
Nei casi in cui la denuncia DMAG sia stata presentata da aziende senza terra o anche da aziende impropriamente o indebitamente somministratrici di mano d’opera, si procederà, ove non sia conosciuto il nominativo dell’effettivo utilizzatore dei lavoratori, all’addebito alla ditta denunciante dei contributi dovuti, avuto riguardo alle conseguenze penali dell’omesso versamento delle quote trattenute ai lavoratori.
Tutto ciò restando impregiudicati gli eventuali risvolti penali delle vicende.
NNel caso di accertati rapporti di lavoro fittizi l’ispettore trasmetterà copia del verbale anche all’ufficio gestione posizione assicurative agricole per la tempestiva notifica ai lavoratori interessati del provvedimento di annullamento; ciò permetterà agli interessati di porre in essere i mezzi di impugnativa previsti a loro tutela.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»