28 agosto 2025
Aggiornato 09:00
Edilizia scolastica

Sicurezza nelle scuole pugliesi: approvate le graduatorie Inail

Il Consiglio di Amministrazione dell'INAIL ha approvato le graduatorie regionali delle domande di finanziamento relative al bando 2007

Sicurezza nelle scuole pugliesi: approvate le graduatorie regionali relative al Bando Inail per l’annualità 2007. L’assessore alla Pubblica Istruzione, Domenico Lomelo, rende noto che il Consiglio di Amministrazione dell'INAIL ha approvato le graduatorie regionali delle domande di finanziamento relative al bando 2007 per progetti di adeguamento degli edifici scolastici di istruzione secondaria di primo grado e superiore alle norme di sicurezza e igiene del lavoro e di abbattimento delle barriere architettoniche.

In Puglia, a fronte del budget complessivo di ¤ 2.734.939, sono risultati «ammessi», per il 2007, i seguenti interventi: 1. Liceo Scientifico A. Volta – FOGGIA; 2. Scuola Media Statale 1° Nucleo Dag Hammarskjold - NARDO’; 3. Scuola Sec. 1° grado E. De Amicis - TRIGGIANO; 4. Scuola Sec. 1° grado N. Di Zonno - TRIGGIANO; 5. Scuola Sec. 1° grado De Gasperi – CORATO; 6. Scuola Media Beato Padre Pio - S. SEVERO; 7. Scuola Media 1° grado U. De Carolis – TARANTO; 8. Scuola Media 1° grado Sarnelli – De Donato POLIGNANO A MARE; Sono risultati, invece, »idonei», ma non finanziabili per incapienza delle risorse disponibili, altri 66 dei 117 progetti complessivamente pervenuti, nei termini , al competente Settore Diritto allo Studio .

«Attesa la rilevanza del fabbisogno rappresentato dagli enti locali in conformità al Bando in oggetto, è mia intenzione - dichiara l’Assessore al Diritto allo Studio Domenico Lomelo - sostenere nelle competenti sedi istituzionali, l’opportunità di individuare, d’intesa con l’INAIL, meccanismi «premiali» atti a garantire la finanziabilità di tutti gli interventi ritenuti «idonei»nelle annualità successive». «Con l’avvio degli otto progetti di adeguamento a norma – prosegue Lomelo - che si aggiungono a quelli finanziati e/o da finanziare con risorse statali e regionali, si realizza un altro segmento del più complessivo ed articolato programma politico di bonifica e riqualificazione dell’intero patrimonio edilizio scolastico pugliese, che il governo regionale intende attuare sia attraverso il Piano triennale di Edilizia Scolastica 2007/2009 ed i Piani straordinari di adeguamento sismico ex Legge 289/02,in itinere, sia attraverso la destinazione di consistenti risorse del FAS, che saranno finalizzate, nel periodo 2007-2013, oltre che a colmare, in maniera esaustiva, il deficit di adeguatezza e sicurezza delle strutture esistenti,soprattutto a realizzare scuole «nuove», in linea con i canoni di una bio-architettura moderna, orientata a privilegiare metodologie progettuali innovative ed eco- compatibili ed a dotare tutti gli edifici di attrezzature e servizi atti ad incrementarne l’attrattività, ma anche la funzione di aggregazione ed inclusione sociale, quali palestre ed impianti sportivi multidisciplinari, laboratori tecnologici, scientifici,teatrali, musicali, biblioteche multimediali,strumentazioni tecnologiche avanzate ecc.».

«Siamo infatti convinti -conclude l’Assessore Lomelo - che l’educazione è un fenomeno complesso di relazioni da cui non può essere avulso l’ambiente fisico in cui gli attori scolastici operano e che anche la strutturazione, la vivibilità e l’attrattività degli spazi riflettono il codice comunicativo dell’azione educativa e favoriscono i processi dell’apprendimento, entrando a pieno titolo nel processo formativo».