Napolitano: «Gentiloni punto di riferimento governabilità Italia»
L'ex capo dello Stato: «Punto essenziale di riferimento per il futuro prossimo e non solo nel breve termine, della governabilità e stabilità politica»
L'ex capo dello Stato: «Punto essenziale di riferimento per il futuro prossimo e non solo nel breve termine, della governabilità e stabilità politica»
Negli ultimi giorni due cittadini marocchini e un cittadino tunisino sono stati espulsi dal territorio nazionale per motivi di sicurezza, ma non sono casi isolati
Il segretario del Pd: «Se non hai un'identità non integri, sei invaso. Dobbiamo evitare che i numeri siamo quelli di oggi perché non sono sostenibili. L'opinione pubblica è esasperata»
Mentre gli Stati Uniti hanno cominciato a bombardare Sirte, in Italia si è riaperto il dibattito sull'opportunità di intervenire in Libia in soccorso del premier Serraj. Ma cosa ne pensano gli italiani?
Quando l'alleato americano chiama, siamo abituati a rispondere con sollecitudine. Ma in questo caso dovremmo valutare con più ponderazione. Ecco i 5 rischi da considerare seriamente prima di intervenire in Libia (e ripetere gli errori del 2011).
A un anno dalla presa di Mosul, l'Isis ha dimostrato capacità di espansione, abilità a sfruttare le debolezze degli avversari e attitudine a controllare i territori conquistati. Al contrario, la strategia della coalizione guidata dagli Usa ha fatto troppi buchi nell'acqua. Abbiamo sottovalutato la minaccia del Califfato nero?
Oltre al Grexit, uno scenario fa tremare l'Europa: che la Grecia, sua «sorvegliata speciale», possa trovare nell'altra sua «sorvegliata speciale», la Russia, un partner strategico e geopolitico. Un'alleanza che potrebbe scombussolare gravemente gli equilibri di Ue e Nato
L'Agenda sull'immigrazione prevede l’obbligatorietà della suddivisione dei profughi sulla base di un meccanismo di quote. La politica migratoria Ue, dunque, diventerà comune. Ma la decisione arriva proprio mentre cresce il disagio verso un'Unione vissuta più come gabbia che come opportunità. Un'Europa ancora priva di identità è pronta ad accogliere?
L'Onu boccia l'intervento armato perché, dice, esistono ancora gli spazi e i tempi per tentare la strada della pace. Varvelli: «L'azione militare potrebbe essere controproducente senza prima un cessate il fuoco»