Hacker
Dopo il colosso petrolifero russo Resnoft e la Banca centrale ucraina, anche diverse altre grandi aziende internazionali hanno denunciato di essere state prese di mira da un attacco informatico
Incidente in Bassa Normandia
Nessun rischio di contaminazione nucleare alla centrale di Flamanville, nella Bassa Normandia, dove a un'esplosione è seguito un incendio, domato in un paio d'ore dai Vigili del Fuoco subito accorsi
Lo scudo si prefigge diversi obbiettivi
La struttura, chiamata «New Safe Confinement» (NSC), è una sorta di gigantesco hangar pesante 36mila tonnellate, costruita in prossimità dell’impianto nucleare e successivamente fatta scorrere sopra il vecchio involucro di cemento del reattore. NSC è costato circa 2 miliardi di euro.
La tragedia in Ucraina
Picchi di radioattività in Alto Friuli (nel Tarvisiano e in Val Resia in particolare). Il racconto di Andrea Wehrenfennig, componente del Comitato sorto in Fvg per sensibilizzare la gente sui pericoli della nube
Il ricordo di Realacci
L'attuale presidente della commissione Ambiente alla Camera allora era il segretario generale di Legambiente e ricorda bene quei giorni di delirio, le vittime, e le coscienze che per la prima volta cominciavano a smuoversi
Nel 2010 fumi contaminati hanno raggiunto la Turchia
L'allarme è stato lanciato da Greenpeace, che ha ricordato un recente studio secondo il quale le fiamme intorno alla centrale, che vanno a bruciare terreni pesantemente contaminati, possono liberare nell'aria radioattività equivalente a un incidente di livello 6 della scala Ines
«Non avrei giocato a tennis»
«I miei genitori hanno lasciato tutto nella casa dove vivevano, quando sono scappati avevano con loro solo il passaporto»
Russia in fiamme
Per la presenza delle particelle retaggio del disastro di Chernobyl
Russia in fiamme
Interessata soprattutto la zona di Briansk, alla frontiera con Ucraina e Bielorussia