Nove italiani su 10 sono stressati, ma sottovalutano sintomi e danni. I rimedi
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale c'è l'Open Day a Bioequilibrium. Dal 9 al 12 ottobre consulenze gratuite e altre iniziative

Lo stress affligge gli italiani. Secondo le stime, infatti, ben nove italiani su 10 sono stressati, e la metà sottovaluta i sintomi o non se ne preoccupa, ignorando danni e conseguenze causati dalla condizione: dolori muscolari, emicrania, herpes labiale e ancora tachicardia, problemi gastrointestinali, insonnia e depressione che logorano la vita quotidiana. Tutto ciò, è’ quanto emerge da un sondaggio Eurodap-Associazione europea disturbi da attacchi di panico, condotto su 1.000 persone. «Lo stato di continua tensione con cui molti di noi vivono produce cambiamenti fisiologici, un aumento di cortisolo e variazione di alcuni amminoacidi. Se trascurati il corpo si ammala», avverte la psicoterapeuta Paola Vinciguerra, direttore scientifico di Bioequilibrium e presidente di Eurodap.
Giornata Mondiale della Salute Mentale: le iniziative
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra oggi 10 ottobre, Bioequilibrium ha deciso di promuovere un ‘open day’ che durerà l’intera settimana, dedicato a tutti coloro che si sentono preda di un livello di stress eccessivo. Dal 9 al 12 ottobre fisioterapisti, psicologi, nutrizionisti ed esperti di medicina estetica accoglieranno, previo appuntamento, tutti gli interessati con consulenze sulla pericolosità dello stress e l’importanza del proprio benessere. «Lo stress è la reazione dell’organismo di fronte a uno stimolo minaccioso – spiega Vinciguerra – Quando però la causa non si riesce a risolvere nell’immediato, le sostanze prodotte dalle ghiandole surrenali rimangono in circolo, inutilizzate, logorando l’organismo. Ciò avviene, in particolare, quando la tensione non nasce da reali o immediate situazioni di pericolo. Sono fonti di stress cambiamenti importanti della propria vita come il lutto, i piccoli e grandi ostacoli quotidiani, la precarietà lavorativa, che costringono a vivere in tensione continua».
Come si manifesta lo stress
«Ci sono disturbi che compaiono rapidamente, come tensione nervosa, tachicardia, fame d’aria, dolori muscolari generalizzati – fa notare l’esperta – Si indeboliscono anche le difese dell’organismo e questo favorisce l’herpes labiale. Attraverso il sistema nervoso lo stress colpisce poi tutto il corpo, l’apparato gastrointestinale e la qualità del riposo. Nel tempo il cortisolo facilita la comparsa di diabete e si va incontro al rischio di sviluppare ipertensione arteriosa, depressione e problemi sessuali. Spesso, inoltre, il cibo diventa valvola di sfogo e questo può facilitare la comparsa di obesità».
Come rimediare
Agire sui sintomi, però, non basta. Ecco allora alcune dritte per gestire e allontanare lo stress: «Respirare con il diaframma aumenta l’ossigenazione e distende la gabbia toracica, contrastando la postura contratta da stress – spiega la psicologa Eleonora Iacobelli, vicepresidente Eurodap e responsabile trainer del centro Bioequilibrium – E’ importante poi vivere ‘slow’ riattivando i circuiti dei sensi: fare una cosa alla volta e non in maniera meccanica, ma prestando attenzione agli stimoli sensoriali esterni. Infine, attività fisica regolare: andare al lavoro a piedi o in bicicletta è un buon inizio, percepire il nostro corpo attivo ci fa sentire liberi, determinati, combattivi. Lo sport inoltre aiuta a scaricare le tensioni e libera endorfine, le sostanze del buon umore che alzano i livelli di energia dell’organismo».
- 27/04/2019 Le persone in tutto il mondo sono sempre più arrabbiate, stressate e preoccupate
- 07/01/2019 Lo «stress da rientro» ? Si combatte con il cibo
- 29/11/2018 Non è lo stress che fa male: sono le emozioni negative che danneggiano il cervello
- 26/10/2018 Sei stressato? Attenzione! Il tuo cervello potrebbe rimpicciolirsi