1 aprile 2023
Aggiornato 04:00
Richiami prodotti alimentari

Salame con salmonella, avviato il ritiro dal commercio. Il lotto contaminato

Il Ministero della Salute ha disposto il ritiro dal mercato del Salame Romagnolo senza lardello della ditta Natural Salumi per presenza del pericoloso batterio della Salmonella. I sintomi della salmonellosi

ROMA – Un altro salume richiamato dal commercio per rischio microbiologico o contaminazione da batterio della Salmonella, che causa la salmonellosi – una patologia che può anche rivelarsi seria. In particolare, oggetto del richiamo è un lotto di Salame Romagnolo senza lardello della ditta Natural Salumi Srl di via Buriona, 2/A – San Biagio di Argenta in provincia di Ferrara.
Il lotto di produzione contaminato è il numero 30209D, con scadenza 02/07/2018. Il peso e il volume di vendita è 0,90 kg circa per il prodotto intero e 0,45 kg circa per metà prodotto commercializzato sottovuoto.

L’avvertenza
Il Ministero della Salute comunica di non consumare il prodotto e restituirlo al punto vendita dove si è eventualmente acquistato. Anche i salami che hanno data di scadenza diversa da quella comunicata, ma appartengono al numero di lotto indicato devono essere restituiti e non consumati.

Cos’è la salmonellosi
Il batterio del genere Salmonella, provoca un’infezione nota con il nome di Salmonellosi. A differenza di quanto si creda, è un patogeno molto diffuso nel nostro paese. I principali responsabili dell’espansione della patologia sono gli animali d’allevamento (maiali, bovini, polli), da compagnia (cani, gatti, roditori) e, principalmente rettili quali le tartarughe d’acqua. Va da sé che se la materia prima è contaminata (per esempio il latte, le uova o la carne degli animali malati) questa può diventare veicolo d’infezione ed essere trasmessa con estrema facilità all’uomo.

I sintomi della salmonellosi
Tra i vari sintomi della salmonellosi, i più comuni sono quelli che coinvolgono l’apparato gastroenterico. Si possono quindi manifestare vomito, diarrea, nausea, febbre e dolori addominali in seguito al contatto o l’ingestione con cibo o acqua contaminata. In casi più rari, o se non curata in maniera efficace, la salmonella può portare a situazioni cliniche estremamente gravi che coinvolgono le meningi (meningite) o le ossa. Tali problemi si verificano soprattutto nei soggetti immunodepressi, nei bambini piccoli, negli anziani e nelle donne in gravidanza.

Leggi anche: Salmonella e salmonellosi: cos'è, cause, sintomi e cure. Tutto quello che serve sapere sulla salmonella e la salmonellosi. Cosa accade se si ingerisce cibo contaminato, i sintomi, i pericoli, le cure. I differenti tipi di batteri gram-negativi e patogeni.