Cancro da sesso orale, sempre più uomini ne sono colpiti
Gli scienziati lanciano l'allarme Hpv e cancro da sesso orale. E affermano che gli uomini quattro volte sono più colpiti a causa del loro sistema immunitario più debole

STATI UNITI – Gli uomini più a rischio di cancro di bocca, gola, pene e ano, dovuti ai rapporti sessuali orali. Secondo gli scienziati, e un nuovo studio, il maschio ha ben 4 volte più probabilità di sviluppare un cancro dopo il sesso orale rispetto alla donna. Il motivo sarebbe da ricercarsi nell'azione più grave del papillomavirus umano o HPV e in un sistema immunitario più debole negli uomini.
Sesso orale a rischio
Gli uomini sarebbero dunque più a rischio da cancro a seguito di sesso orale e infezione da HPV. Il team di ricerca guidato dal dottor Ashish Deshmukh, dell'Università della Florida, ritiene che gli uomini infetti lottano maggiormente per liberare i loro corpi dal papillomavirus umano, il che li porta a ospitare l'agente patogeno per un lungo periodo, aumentando di conseguenza il rischio di malattia.
Uomini più tendenti ai comportamenti a rischio
L'epidemia di cancro orale nei maschi, dovuto alle pratiche sessuali, pare che sia da imputare alla maggiore propensione proprio degli uomini a fare sesso orale. Diversi studi hanno confermato questa tendenza, e anche una minore inibizione tra le lenzuola da parte dell'uomo. Questa infezione da HPV, pare aumenti le probabilità che un uomo sviluppi il cancro – non solo orale ma anche al pene e all'ano. Anche la donna può sviluppare questa condizione nella vulva, nella vagina o nella cervice. Secondo il dottor Deshmukh ci sono molte evidenze che gli uomini si prendono infezioni orali più facilmente delle donne, anche se hanno pratiche sessuali simili. Oltre a ciò, negli uomini vi è una maggiore persistenza del virus, che li rende a maggiore rischio.
Evitare i rapporti orali
Visti i risultati dello studio, gli scienziati raccomandano agli uomini di evitare i rapporti sessuali e orali non protetti. L'infezione da HPV è facile da prendere, ma poi è difficile da fare andare via. Oltre a praticare sesso protetto, buona norma è vaccinarsi contro l'HPV.
Che cos’è l’HPV o papillomavirus umano?
Hpv è l'acronimo di Human Papilloma Virus. Di papilloma virus umano ve ne sono centinaia di tipi. Molti di questi infettano l’uomo. Sono virus a DNA e sono classificati in base alla loro pericolosità, poiché possono provocare patologie benigne o maligne, come anche cancro. Il virus si trasmette attraverso le cellule della cute e delle mucose – specie per contatto e per via sessuale. Per saperne di più, vedi lo speciale HPV: che cos’è, cosa fa, i sintomi, la trasmissione, i test, la cura e il vaccino.
- 04/01/2019 Arriva il colposcopio tascabile, per uno screening (veloce) del cancro cervicale
- 27/08/2018 Addio Pap Test, per tutte le donne ora c’è lo screening con il Test HPV
- 20/08/2018 Il vaccino contro l'HPV non protegge dai ceppi più comuni del virus
- 18/07/2018 HPV, preoccupazione per la copertura dei vaccini sotto la soglia di sicurezza