HPV o papilloma virus umano. Che cos’è, cosa fa, i sintomi, la trasmissione, i test, la cura e il vaccino
Tutto quello che basta sapere sull’HPV e su come influisce sulla salute dell’uomo. I vari tipi e la trasmissione. Il legame con il cancro e altre manifestazioni come le verruche e i condilomi

Che cos’è l’HPV o papillomavirus umano?
La sigla sta per Human Papilloma Virus. Di papilloma virus umano ve ne sono centinaia di tipi. Molti di questi infettano l’uomo. Sono virus a DNA e sono classificati in base alla loro pericolosità, poiché possono provocare patologie benigne o maligne, come anche cancro. Il virus si trasmette attraverso le cellule della cute e delle mucose – specie per contatto e per via sessuale.
Chi colpisce l’HPV?
Il papillomavirus umano può colpire chiunque. Difatti è molti diffuso – nelle sue varie forme – tra la popolazione. Tuttavia, le più interessate dal fenomeno sono le femmine (circa l’80 per cento).
Cosa può causare l’HPV?
Un’infezione da HPV po' essere diversa a seconda della varietà di virus con cui si viene infettati. Per esempio, tra le infezioni ‘benigne’ vi sono quelle che causano la formazione di verruche, papillomi, condilomi genitali. Sebbene la maggioranza delle infezioni a carico dei genitali (trasmesse per via sessuale) si risolve da sé nel giro di qualche tempo. Nelle femmine, tuttavia, il virus può causare delle lesioni al collo dell’utero che possono anch’esse risolversi da sole o se non trattate in modo adeguato essere causa di cancro. Allo stesso modo, modificazioni delle cellule della mucosa orale possono provocare lo sviluppo di un cancro.
Quali sono le zone più colpite dall’HPV?
Il papillomavirus umano colpisce diverse zone del corpo, specie in base al tipo di virus con cui si viene infettati. Tra le varie sedi del corpo vi sono
- Vagina
- Vulva
- Utero
- Cervice uterina
- Perineo
- Glande
- Pene
- Scroto
- Ano
- Lingua
- Gola
- Palato
- Laringe
- Faringe
- Tonsille
- Naso
- Mani
- Piedi
- Viso
- Altre zone del corpo
Quali sono i sintomi di un’infezione da HPV?
I sintomi di un’infezione da papillomavirus umano possono anch’essi essere diversi a seconda del tipo stesso di virus. In linea generale tuttavia vi sono
- Verruche (plantari, alle mani, comuni)
- Condilomi (o verruche genitali)
I virus che causano tumori e cancro sono spesso asintomatici: questi non producono verruche o simili, ma lesioni. I sintomi, semmai, saranno quelli che caratterizzano il tipo di cancro che si è sviluppato, e che dovrà riconoscere il medico curante.
Come si previene l’infezione da HPV?
Le infezioni da papillomavirus umano si prevengono in diversi modi.
- Mantenere la cute protetta e asciutta (specie dei piedi) quando si frequentino luoghi a rischio come le piscine o gli spogliatoi in comune.
- Evitare i rapporti sessuali a rischio o promiscui.
- Indossare un preservativo per proteggere i genitali. Tuttavia, le zone intorno a essi che non sono coperte possono essere infettate: attenzione dunque.
- Le femmine dovrebbero sottoporsi a regolari screening per l’eventuale individuazione della presenza di HPV o del DNA del virus. Per esempio il Pap test e l’HPV test.
- Vaccinarsi contro i ceppi ritenuti responsabili del cancro della cervice uterina. Attualmente sono disponibili due vaccini preventivi contro l’HPV: il vaccino bivalente e il vaccino quadrivalente.
Come si cura l’infezione da HPV?
L’infezione da papillomavirus che provoca verruche e condilomi si cura in diversi modi. Per approfondire, vedi alla voce ‘Verruche’. Le lesioni causate dal virus spesso devono essere trattare chirurgicamente.