Anticorpi anti endomisio e anti transglutaminasi, cosa sono, valori di riferimento e normali, sintomi
Cosa sono gli anticorpi anti endomisio, anti transglutaminasi e anti gliadina, i valori normali, i sintomi, nelle malattie, nella celiachia

1. Cosa sono gli anticorpi anti endomisio, anti transglutaminasi e anti gliadina?
Questi anticorpi sono in generale la risposta dell’organismo a una lesione (cronica) della mucosa intestinale.
In particolare, gli anticorpi anti transglutaminasi, anti endomisio e anti gliadina sono immunoglobuline. Si identificano con la sigla IgA/IgG. Insieme rappresentano un marcatore sierologico specifico della presenza di alcune malattie, come per esempio la celiachia o l’intolleranza al glutine.
2. Quali sono i sintomi che possono fa richiedere un esame per anticorpi anti endomisio, anti transglutaminasi e anti gliadina?
Ci possono essere diversi sintomi che possono o devono spingere a consultarsi con il medico, e che possono far prescrivere un esame del sangue di questo tipo (per esempio l’esame Anti-tTG)
- Diarrea cronica inusuale e inspiegabile altrimenti
- Perdita di peso inusuale
- Malassorbimento
- Dolori addominali e/o gonfiore
- Stanchezza e affaticamento
- Eruzioni cutanee
- Dermatite erpetiforme
- Prurito
- Nei bambini: ritardo nella crescita, eccessiva e ricorrente irritabilità
- Disturbi dell’umore
- Convulsioni
- Vomito
- Anemia
- Carenza di folati
- Malattie autoimmuni
- Infertilità
- Osteoporosi
3. Quali sono i valori di riferimento degli anticorpi?
I valori di riferimento sono, in linea generale
Anti transglutaminasi IgA
- Negativo: 0 - 9 U/ml
- Positivo: > 16 U/ml
- Dubbio: 9 - 16 U/ml
Anti transglutaminasi IgG
- Negativo: < 20 U/ml
Anti gliadina
- IgA: < 5.50 UA/ml
- IgG: < 10 UA/ml
Anti endomisio
- IgA: < 1/5
- IgG: < 1/10
L’esame di solito, e sempre in via generale, s’interpreta in questo modo: se nel sangue non vi è presenza di anticorpi anti endomisio, anti transglutaminasi e anti gliadina, il paziente non è affetto da malattie autoimmuni o celiachia. Quando i valori sono invece alti (cioè vi è presenza di anticorpi), allora è probabile che la persona sia interessata dalla malattia (per esempio, sia celiachia che dermatite erpetiforme). Sempre in via generale, più è alta la presenza di questi anticorpi più, per esempio, è seria l’intolleranza al glutine.
- 02/01/2019 Sensibilità al glutine non celiaca, arriva il nuovo test ideato da scienziati italiani
- 27/12/2018 I grani antichi sono migliori? No, sono peggiori. E fanno più male ai celiaci
- 11/12/2018 Il grano antico è meglio degli altri? Non per i celiaci. Anzi.
- 07/12/2018 Celiachia, una scoperta potrebbe portare finalmente a una terapia