1. Che cos’è l’asma?
L’asma è la difficoltà a espirare, cioè a far uscire l’aria dai polmoni.
2. Che cos’è l’attacco o crisi d’asma?
È la conseguenza di un meccanismo di difesa dell’organismo, per evitare l’eccessiva perdita di CO2 (anidride carbonica). Per far ciò restringe le vie respiratorie durante l’uscita dell’aria: ne consegue una drammatica difficoltà a espirare. Tecnicamente si ha una contrazione dei bronchi o broncocostrizione, che è anche causa del cosiddetto broncospasmo.
Oltre a ciò, vi può essere un’infiammazione e un edema (gonfiore) della parete interna dei bronchi, con conseguente accumulo di muco denso, che complica le cose.
3. Quali sono i sintomi d’allarme dell'asma?
Entro breve tempo, da quando si è innescato il processo di difesa da parte dell’organismo, si presentano alcuni sintomi che fanno presagire l’imminente attacco d’asma. Tra questi vi sono
- Dispnea, ossia difficoltà a respirare.
- Senso di pressione al torace.
- Respiro corto.
- Tosse.
- Aumento della frequenza cardiaca o tachicardie.
Scopri: Il Caffè come rimedio di emergenza in caso d’attacco d’asma.
APPROFONDIMENTO: Cosa fare in caso di attacco o crisi d'asma.
4. Quali sono i segni caratteristici di un attacco d’asma?
Il segno più caratteristico è la difficoltà oggettiva a espirare. Si presenta in modo drammatico, e i tentativi di buttare fuori aria a tutti i costi spesso non fanno altro che aggravare la crisi.
Un attacco può essere più o meno grave. Nel primo caso si limita a una difficoltà a espirare che dopo un po’ migliora e regredisce spontaneamente. Nel secondo caso la faccenda si complica e si accompagna a una serie di sintomi come
- Dispnea grave (drammatica difficoltà a respirare e non solo a espirare).
- Respiro accelerato (specie la notte o al mattino presto).
- Respiro sibilante.
- Difficoltà a parlare.
- Difficoltà di concentrazione o confusione.
- Difficoltà a deambulare (muoversi, camminare).
- Tachicardia accentuata.
- Pallore in volto o colorazione bluastra (cianotica). Anche le labbra e le unghie in genere divengono cianotiche (di colore bluastro o grigio).
- Marcata agitazione e ansia.
- Visibilità dei muscoli del collo e del torace, che tendono a spostarsi verso l’interno durante l’inspirazione.
Riproduzione riservata ©