Uomini stressati rischiano il diabete
Una più bassa resistenza allo stress nei giovani maschi li mette a rischio di diabete mellito di tipo 2 da adulti.
NEW YORK - I giovani maschi con una minore resistenza allo stress sono dei potenziali diabetici da adulti. Questo quanto emerso da un nuovo studio pubblicato sul Journal Diabetologia, che mostra come lo stress già a 18 anni possa aumentare di ben il 50 per cento il rischio di diabete mellito di tipo 2.
Questione di resilienza
La cosiddetta «resilienza» è la capacità di una persona di affrontare e riuscire a superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. Questa capacità è stata l’oggetto di studio dei ricercatori del Dipartimento di Medicina dell’Università di Stanford, i quali hanno valutato l’impatto dello stress psicosociale nella tarda adolescenza, scoprendo che è associato a un aumentato rischio di diabete di tipo 2 in età adulta.
- Approfondimento: Diabete, 11 domande 11 risposte.
Più stress, più comportamenti poco sani
I ricercatori hanno inoltre trovato che le persone che sono più stressate sono anche più propense a mostrare comportamenti non salutari. Tra i diversi comportamenti negativi vi sono il vizio del fumo, il seguire una dieta scorretta e non sana, la tendenza alla sedentarietà e una grave assenza di attività fisica. Questi atteggiamenti, insieme all’aumentato rischio, fanno lievitare il numero di maschi adulti che si ammalano di diabete, una seria malattia metabolica che è stata definita una delle piaghe del Ventunesimo secolo - con casi sempre più in aumento. Il diabete, infine, è l’anticamera anche per altre gravi malattie, spesso mortali.
- 19/11/2022 Diabete: 3 o 4 tazzine di caffè al giorno aiutano a prevenirlo
- 01/01/2019 Come il diabete causa il declino cognitivo
- 11/12/2018 Diabete, il farmaco Liraglutide o Victoza riduce il rischio di eventi cardiovascolari
- 14/11/2018 Giornata mondiale del diabete: il caffè riduce il rischio di ammalarsi