Più stress, più dolore
Una quantità elevata di stress psicologico può avere effetti nocivi sulla percezione del dolore, aumentandone l’intensità e abbassando la sopportabilità.
TEL AVIV – Lo stress psicologico se è molto grave o protratto a lungo potrebbe svolgere un ruolo negativo sulla capacità di modulare il dolore fisico. Il rischio è quello di non sopportare più il benché minimo dolore.
TOLLERANZA ZERO - L’American Friends of Tel Aviv University (TAU) ha reclutato un gruppo di 29 volontari in età adulta. Durante lo studio è emerso che il dolore era fortemente influenzato dallo stress e che vi era un aumento significativo del dolore. La percezione era di un male più intenso e pungente, quasi come se il corpo non avesse alcuna capacitò di inibire il dolore.
MIST TEST – Tutti i volontari partecipanti a questo studio sono stati sottoposti a diversi test di dolore al fine di valutare loro soglie limite. Per esempio, ad alcuni soggetti è stato chiesto di segnalare il momento in cui percepivano uno stimolo termico, aumentato gradualmente, fino a che non si avvertiva il male. Queste prove avvenivano prima e dopo esser stati sottoposti allo Montreal Imaging Stress Task (MIST), un programma per indurre stress psicosociale acuto basato su esercizi di aritmetica cronometrati.
DISFUNZIONALITÀ DA STRESS – Secondo il professor Ruth Defrin, del reparto di terapia fisica presso la TAU, l’entità dello stress determina l’interazione con il sistema collegato alla percezione del dolore, quindi se lo stress che si avverte è molto alto anche le capacità di modulazione del dolore sono totalmente disfunzionali. Studi precedenti, inoltre, mettevano in evidenza come lo stress cronico potesse essere molto più dannoso di quello occasionale. La conseguenza potrebbero essere malattie sistemiche oltre che errata capacità di modulazione del dolore.
TECNICHE DI RILASSAMENTO A VOLONTÀ - «La vita moderna espone gli individui a molte, ricorrenti situazioni di stress – conclude il prof. Defrin – Mentre non vi è alcun modo di prevedere il tipo di stress che avvertiremo in circostanze diverse, è consigliabile di fare tutto quanto sia in nostro potere, come adottare tecniche di rilassamento e di riduzione dello stress o terapie al fine di ridurre la quantità di stress nella nostra vita». I dettagli dello studio e le modalità di induzione dello stress psicologico sui partecipanti sono disponibili sulla rivista Pain.
- 27/04/2019 Le persone in tutto il mondo sono sempre più arrabbiate, stressate e preoccupate
- 07/01/2019 Lo «stress da rientro» ? Si combatte con il cibo
- 29/11/2018 Non è lo stress che fa male: sono le emozioni negative che danneggiano il cervello
- 26/10/2018 Sei stressato? Attenzione! Il tuo cervello potrebbe rimpicciolirsi