Giubileo, prefettura di Roma ed esercenti insieme per la sicurezza della città
Sulla scia di un'esperienza già fatta nel Giubileo del 2000 parte un nuovo progetto
ROMA - Un'esperienza già fatta nel Giubileo del 2000, che ha portato Prefettura e Camera di Commercio a collaborare per rafforzare la rete di sicurezza di Roma non solo con le forze di polizia, ma con il prezioso contributo degli esercenti della Capitale.
Un nuovo progetto per il Giubileo
Si parte dal I Municipio, «per porre particolare attenzione alla Stazione Trastevere, ma abbiamo l'ambizione, visto che siamo convinti che sia un buon metodo, che questa esperienza si estenderà rapidamente a tutti i municipi». Così il prefetto di Roma Franco Gabrielli ha presentato stamattina a Palazzo Valentini il protocollo di intesa sottoscritto con la Camera di Commercio di Roma che lancia un nuovo "Progetto di Collaborazione tra le categorie imprenditoriali e I servizi della sicurezza pubblica nel territorio della Provincia di Roma in preparazione del Giubileo della Misericordia». All'iniziativa ha presenziato anche il Presidente della Camera di Commercio Capitolina, Lorenzo Tagliavanti. Obiettivo del progetto, che poggia sui pilastri dell'informazione e della formazione degli esercenti, coinvolgere gli operatori delle aree sensibili in cui si addenserannno maggiormente i pellegrini ricostruendo così una rete di sicurezza partecipata, «facendo sentire l'esercente un sensore della sicurezza della città in questo anno tanto speciale", ha aggiunto Tagliaventi.
Misure ed iniziative per migliorare la sicurezza
L'iniziativa, ha sottolineato Gabrielli nel corso dell'incontro, «coniuga l'esigenza di avere una città più sicura con i saperi di chi opera nel mondo della sicurezza, per creare quel tessuto connettivo in cui gli esercenti possono trovare percorsi certi e occasioni di informazione e formazione». L'iniziativa, ha continuato Gabrielli, «si sposa con l'esperienza condotta nei Tavoli di osservazione nei 15 municipi della capitale creati dalla prefettura, che vedono presenti tutti gli attori della sicurezza. L'obiettivo specifico è quello di creare un link più forte tra esercenti e rappresentanti della sicurezza per creare uno spazio di monitoraggio più ampio della città, migliorando la percezione della sicurezza a partire da chi opera nell'economia buona, perché chi paga le tasse e rispetta le regole sia tutelato rispetto a chi non lo fa», ha concluso Gabrielli.
Riprende la collaborazione iniziata nel 2000
«Riprendiamo una collaborazione iniziata nel 2000 con la Prefettura - ha sottolineato il presidente Tagliavanti - quando il Giubileo andò molto bene dal punto di vista dell'evento, della sua economia, ma anche della sicurezza». Questa edizione 2015 è più complicata per elemento esterno, la crisi globale, e un elemento interno, la crisi economica, per cui la sicurezza è un tema. E importante per la Camera di Commercio lavorare con la Prefettura perché la sicurezza di una città non può essere un problema dei soli operatori della sicurezza ma tutti I cittadini, tra cui gli esercenti devono fare la loro parte», ha concluso Tagliaventi. La Camera di Commercio, dunque, è impegnata dal protocollo all'attivazione di una migliore capacità di accoglienza, sia dei pellegrini sia dei visitatori del Giubileo, ricevendo in cambio formazione sui protocolli di sicurezza da parte delle forze dell'ordine, per riuscire anche ad accogliere e soccorrere persone vittime di eventi di criminalità. (Fonte Askanews)
- 10/04/2016 Giubileo della Misericordia, Papa Francesco apre alla comunione ai divorziati risposati
- 14/03/2016 Giubileo, attesi 150mila turisti a Roma per la domenica delle Palme
- 07/03/2016 Papa Francesco in ritiro ad Ariccia, si parla di suore uccise in Yemen
- 29/02/2016 Giubileo, Papa Francesco va ad Ariccia per il ritiro quaresimale