Renzi: Berlusconi rimanga al tavolo della riforma elettorale
«Come ha fatto per quella costituzionale, perché sarebbe un elemento di serietà istituzionale. Un segnale importante». E' quanto ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, parlando ai giornalisti di ritorno dalla sua missione in Egitto, in vista del prossimo incontro con Berlusconi per fare il punto sul patto del Nazareno.
ROMA - «E' importante che Silvio Berlusconi rimanga al tavolo della riforma elettorale, come ha fatto per quella costituzionale, perché sarebbe un elemento di serietà istituzionale. Un segnale importante». E' quanto ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, parlando ai giornalisti di ritorno dalla sua missione in Egitto, in vista del prossimo incontro con Berlusconi per fare il punto sul patto del Nazareno.
APPROVAZIONE ENTRO FINE ANNO - Il presidente del Consiglio ha quindi ricordato che la legge elettorale tornerà in discussione al Senato il prossimo primo settembre, dicendosi cautamente ottimista su una sua approvazione entro la fine dell'anno.
Per quanto riguarda la riforma costituzionale Renzi ha ribadito di ritenerla «una riforma seria, una grande riforma», sottolineando come i lavori al Senato stiano procedendo più spediti di quanto si pensasse nei giorni scorsi. «Nessuno avrebbe scommesso sulla possibilità di consentire oggi al Senato di prendersi un giorno di vacanza», ha rimarcato il presidente del Consiglio.
TOTI: FORZA ITALIA C'E' - «Per riforme e legge elettorale Forza Italia c'è. Le regole si scrivono insieme #unademocraziaditutti». Lo scrive su Twitter Giovanni Toti, eurodeputato e consigliere politico di Forza Italia.
- 13/10/2022 Daniele Trabucco: «Perché il presidenzialismo può eliminare gli eccessi della partitocrazia»
- 10/09/2021 Maggioranza divisa anche sulle riforme. Pd-M5s: «Proviamoci». Lega: «Impossibile»
- 04/09/2020 Giovannelli: «Perché dire sì al taglio dei parlamentari ci renderà più efficienti»
- 08/08/2016 Meloni: «No a riforma costituzionale di Renzi, non abolisce il Senato e riduce la democrazia»