Napolitano dopo l'incontro con il CSM: «Allarmante spirale di polemiche»
E' quanto afferma il Presidente della Repubblica al termine dell'annunciato incontro con il Comitato di Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura, che ha consentito un ampio scambio di vedute
ROMA - «Ho, negli anni del mio mandato, considerato e affrontato come problema essenziale quello del ristabilimento di un clima corretto e costruttivo nei rapporti tra giustizia e politica. A più riprese, anche e in particolare dinanzi al CSM, ho sottolineato come i protagonisti e le istanze rappresentative della politica e della giustizia 'non possano percepirsi ed esprimersi come mondi ostili, guidati dal sospetto reciproco, anziché uniti in una comune responsabilità istituzionale'. E ho indicato nel 'più severo controllo di legalità un imperativo assoluto per la salute della Repubblica' da cui nessuno può considerarsi esonerato in virtù dell'investitura popolare ricevuta». E' quanto afferma il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al termine dell'annunciato incontro con il Comitato di Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura, che ha consentito un ampio scambio di vedute.
«Con eguale fermezza ho sollecitato il rispetto di rigorose norme di comportamento da parte di 'quanti sono chiamati a indagare e giudicare', guardandosi dall'attribuirsi missioni improprie e osservando scrupolosamente i principi del 'giusto processo' sanciti fin dal 1999 nell'art. 111 della Costituzione con particolare attenzione per le garanzie da riconoscere alla difesa. In vari momenti - ha proseguito il Capo dello Stato -, anche relativamente recenti, ho potuto constatare il manifestarsi di tensioni meno acute e di occasioni di collaborazione tra le diverse forze politiche, in materia di giustizia, e più pacati rapporti con la magistratura requirente e giudicante. Ma troppe divergenze e vere e proprie contrapposizioni hanno finito per prevalere, bloccando in effetti la possibilità di talune, cruciali riforme nell'amministrazione della giustizia e nel corpo delle norme che la regolano. E in questo momento si registra purtroppo un'allarmante nuova spirale di polemiche tra voci che si levano dall'uno e dall'altro campo».
- 20/02/2020 Morte Imane Fadil, Giudice in riserva su archiviazione indagine. La famiglia: «Vogliamo sapere se si poteva salvare»
- 17/02/2020 Ruby ter, trovati oltre 400mila euro sui conti esteri dell'ex marito Luca Risso
- 16/12/2019 Ruby ter, Ambra Battilana e le notti di Arcore: «Berlusconi? Pensavo fosse un imitatore invece era lui»
- 09/12/2019 Ruby ter, il teste: Barbara Guerra minacciava Berlusconi, «mostro i video e canto»