Monti: Politica e economia devono procedere insieme
Il Premier cita De Gasperi: «Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione». Fava (Lega): Monti ha fallito, vogliamo il voto anticipato. Di Pietro: Basta giochi di palazzo. Vendola: Vecchio liberismo guarda il welfare con la puzza sotto al naso
MOSCA - Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione. Il Presidente del Consiglio Mario Monti ha usato una famosa frase di Alcide De Gasperi per rispondere a una domanda del canale Tv Russia 24, su cosa debba prevalere tra politica ed economia. «La politica e l'economia devono procedere insieme», ha detto Monti, sottolineando come tuttavia non si può guardare a nessuna delle due con l'ottica del breve termine, che è una «sindrome non positiva».
Monti inizia oggi a Mosca la sua prima visita da premier in Russia, che proseguirà domani a Sochi, sul Mar Nero. «Silvio Berlusconi e Romano Prodi avevano forti e regolari rapporti con Vladimir Putin: questo significa che al di là del partito politico al potere, Italia e Russia devono, vogliono e continueranno a lavorare insieme strettamente per costruire una società più compiuta» ha aggiunto Monti.
Fava (Lega): Monti ha fallito, vogliamo il voto anticipato - Il Governo Monti «ha fallito» e ora la Lega vuole «elezioni anticipate». Lo ha detto Gianni Fava parlamentare leghista: «Ormai è evidente a tutti: il professor Mario Monti, chiamato a salvare le sorti del Paese, ha 'tecnicamente' e clamorosamente fallito. E' ovvio che la politica dei tecnocrati italiani non ha dato gli esiti sperati dai tecnocrati europei. Ci avevano raccontato la balla dello spread, del fatto che una volta tolto di mezzo Berlusconi, la sola figura 'autorevole' di Monti ne avrebbe permesso il dimezzamento. Tutto falso, come volevasi dimostrare, tutto montato ad arte dai poteri forti».
Ha aggiunto Fava: «Ora che è chiaro che l'effetto Monti - se mai è esistito - si è dissolto completamente, non resta che fare ciò che la Lega ha chiesto fin dalla caduta del governo Berlusconi: ridare la parola al popolo sovrano. E' necessario andare ad elezioni politiche in autunno».
Di Pietro: Basta giochi di palazzo, si torni alle urne - Bisogna smetterla con i «giochi di palazzo», l'Italia deve «tornare alle urne». Lo ha scritto sul suo blog il leader Idv Antonio Di Pietro: «Per questo governo, per l'informazione di regime, per i poteri economici e finanziari e per buona parte della politica, le elezioni, invece che il sale della democrazia, sono un guaio. Per questo, stanno tentando in tutti i modi di svuotarle di ogni reale significato prefigurandone il risultato alla faccia degli elettori».
Vendola: Vecchio liberismo guarda il welfare con la puzza sotto al naso - Il Governo Monti registra solo «fallimenti», eppure c'è un atteggiamento generale di «rimozione» di questo dato. Lo ha detto il leader di Sel Nichi Vendola in una intervista alla Gazzetta del Mezzogiorno: «Non sono iscritto al partito della spesa facile e degli sprechi. Ma c'è una rimozione straordinaria del quadro di fallimenti delle azioni del governo Monti. Non si può mai chiedere conto delle scelte compiute. Peggiorano tutti gli indicatori economici, aumenta lo spread toccando i picchi dell'era berlusconiana, e tutto questo viene messo sulle spalle del futuro».
- 10/10/2018 Ci sono le prove: così lo speculatore Soros influenza la politica (anche quella italiana)
- 20/06/2017 Come Monti e Morgan Stanley hanno causato danni allo Stato per 4,1 miliardi
- 11/02/2014 Asse Berlusconi-Grillo contro Napolitano. E Renzi?
- 28/01/2013 Cardinale Bagnasco al Governo: Sacrifici non sempre equi