Grillo: Daremo vita a iper-democrazia diretta senza partiti
Il comico genovese intervistato da Gian Antonio Stella: Referendum e rete per decidere su tutto, cambierà la Costituzione. Elezioni? Non ci saranno alleanze. Stumpo (Pd): Grillo soffia sul fuoco per bloccare la Democrazia
ROMA - «Quando c'è un partito si instaura la corruzione. Noi vogliamo una cosa nuova. Una 'iper-democrazia senza i partiti' con al centro i cittadini. Metteremo in rete tutto. Anche le discussioni del movimento. È difficilissimo lo so ma noi ci vogliamo riuscire». Beppe Grillo ha affidato ad una intervista a Gian Antonio Stella, autore de La Casta, le linee guida di azione del Movimento 5 Stelle nel prossimo Parlamento.
Grillo, rispondendo a Stella per il supplemento del Corriere della sera Sette diretto da Pier Luigi Vercesi, ha sottolineato che quella a cui lavorerà il suo Movimento «sarà una democrazia piena di referendum» e«bisognerà farci la mano» perchè «la democrazia dal basso è quella» e «dovremo modificare qualcosa della Costituzione» perchè «il Parlamento deve avere l'obbligo di discutere delle leggi popolari che vengono presentate. E poi ci dovrà essere il ricorso a referendum senza quorum».
Quanto a possibili alleanze future, Grillo non ne vuol sentire parlare. «Non ci saranno alleanze. In Parlamento ci saranno da una parte le banche, il potere finanziario, gli zombi, l'industria con le pezze al culo e dall'altra ci saremo noi che vogliamo un mondo diverso. Che chiederemo aiuto ai massimi esperti del mondo di questo o di quel settore. Parleremo di cose di cui siamo competenti. E avremo finalmente in Parlamento dei cittadini competenti».
D'altra parte non è cambiato il giudizio di Grillo sulla attuale classe politica e della condizione di crisi in cui versa l'Italia. «Abbiamo delegato dei truffatori - ha detto il leader M5S - che dovranno rispondere di quello che hanno rubato. Ce lo ricordiamo come siamo finiti nella crisi. Quindi i responsabili verranno giudicati e dovranno restituire i soldi che hanno rubato come i mafiosi. Ci sarà un giudizio pubblico. Con cittadini estratti a sorte, incensurati, che diranno quali lavori socialmente utili far fare a questa gente che ha rovinato il Paese». Chiedendo di capire meglio quali saranno le modalità con le quali avverranno i giudizi pubblici: «Quali potranno essere i metodi per fare le cose nel modo giusto non lo so» risponde e interrogato sul ruolo che avrà la magistratura conclude: «La magistratura non c'entra. Loro si prenderanno un avvocato».
Nessuna anticipazione, infine, nemmeno sui nomi dei primi parlamentari M5S «non so - ha risposto Grillo - chi sarà in Parlamento: probabilmente ci saremo ma non so» e in ogni caso «qui cambia tutto, noi cambiamo tutto». A cominciare da «Parma dove facciamo saltare un inceneritore da 300 milioni». E' vero, ha detto ancora sull'inceneritore che Pizzarotti bloccherà che «ci sono penali» e «contratti da andare a vedere: noi li vedremo» anche se «adesso non so quali lavori si possono fare per riconvertire». Ma «so che lì il processo è già avanti» e «noi non vogliamo danneggiare le aziende ma dove entriamo noi il business dell'inceneritore finisce».
Stumpo (Pd): Grillo soffia sul fuoco per bloccare la Democrazia - Beppe Grillo «soffia sul fuoco» per «mettere sabbia negli ingranaggi della democrazia». Il responsabile organizzazione del Pd Nico Stumpo ha replicato così alle parole del comico-blogger-leader politico: «Anche oggi Grillo ci ha spiegato come vuole salvare il paese istituendo processi sommari in piazza e, per accelerare le decisioni, referendum popolari su tutto. Complimenti. Facendo finta di essere pacifista usa parole che soffiano sul fuoco della violenza. Facendo finta di riportare le decisioni ai cittadini, Grillo oggi vorrebbe predisporre meccanismi che puntano a mettere altra sabbia negli ingranaggi della democrazia. Più che di spese enormi e tempi biblici, avremmo bisogno di governi efficienti e decisioni rapide e trasparenti».
- 29/10/2022 Giuseppe Conte avvisa Giorgia Meloni: «Non fare gli stessi errori di Draghi»
- 23/10/2022 «Coordinamento 2050», la sinistra per Giuseppe Conte si presenta Roma
- 12/10/2022 Giuseppe Conte motivatore degli eletti M5S: «Volevano emarginarci, ci siamo»
- 26/09/2022 Giuseppe Conte completa la rimonta, conquista i 5 Stelle e attacca il PD