Monti archivia i Ministeri al Nord
Floris a Ballarò: Ce lo ha preannunciato Palazzo Chigi. Monti: Simpatia per i leader dei partiti, loro lavoro ingrato. Berlusconi geloso di me? Non credo. Da martedì online i patrimoni dei Ministri. Balduzzi: Il Sud avrà un ruolo strategico nella fase 2
ROMA - Il Governo Monti archivia l'apertura di sedi ministeriali al Nord decretata dal Governo Berlusconi per Riforme, Semplificazioni, Turismo ed Economia a villa Reale a Monza e ritira il ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio con Berlusconi e Bossi ancora al Governo contro la decisione del Tribunale del Lavoro che aveva stoppato il trasferimento di personale nelle nuove sedi per mancanza di accordi sindacali in proposito. Lo ha annunciato Giovanni Floris, in apertura di Ballarò, spiegando di averne avuto conferma questa sera da Palazzo Chigi.
«Sappiamo che Monti - ha detto Floris in trasmissione- ha detto no alle olimpiadi di Roma, ma attenzione oggi dice no anche ai ministeri al Nord. Ricorderete che il giudice del tribunale del lavoro di Roma, ad ottobre, si era pronunciato contro il trasferimento a Monza di tre ministeri, e il governo Berlusconi aveva fatto ricorso. Noi martedi scorso abbiamo fatto un servizio sottolineando come il governo Monti non avesse ritirato quel ricorso. Ci ha chiamato oggi la presidenza del consiglio comunicandoci che ha rinunciato ad opporsi alla decisione del tribunale di Roma. Quindi Monti archivia definitivamente la questione dei ministeri al nord. Non si oppone piu', il trasferimento è cancellato e la vicenda ministeri al nord finisce qui».
Monti: Simpatia per i leader dei partiti, loro lavoro ingrato - Il presidente del Consiglio Mario Monti prova «simpatia» per i leader dei partiti che sostengono il Governo perché «fanno un lavoro difficile», appoggiare i provvedimenti «duri» senza poter stare «sul palcoscenico». Monti lo ha detto durante Rapporto Carelli su Sky: ««Ho grande simpatia per i segretari dei partiti e per i loro gruppi parlamentari, fanno un lavoro difficile e spesso ingrato: appoggiano il Governo, acquisendo il merito di appoggiare un'operazione difficile che molti cittadini vedono nell'interesse nazionale. Ma ovviamente non hanno quella posizione sul palcoscenico che tradizionalmente hanno. Poi devono gestire appoggio i loro gruppi parlamentari su provvedimenti che in genere sono duri, e ci sono molte resistenze».
Monti ha escluso rimpasti per fare entrare i politici: «No ricordo che all'inizio avevo desiderato che dei rappresentanti dei partiti sedessero al tavolo del consiglio dei ministri, poi è stato deciso che era meglio preservare la natura asetticamente tecnica e stiamo lavorando così».
Berlusconi geloso di me? Non credo - «Non credo» che Silvio Berlsuconi sia geloso di me, anche perché «penso sia felice anche lui se gli italiani sono fiduciosi» che il governo faccia uscire il Paese fuori dalla crisi.
Il momento più duro? Magari deve ancora venire - Il momento più bello? «La prima volta che sono andato in Aula al Senato a presentare il programma di governo quando ho scoperto che forse potevo farcela a parlare in Aula e non era ovvio per me», il più duro? «Magari devono ancora venire».
La gente si sta abituando a comunicazione noiosa - Soddisfatto perché l'opinione pubblica «si è abituata abbastanza bene a un tipo di comunicazione politica, dovrei dire tecnica nel mio caso, di basso profilo, un po' noiosa».
Bene rapporto con partiti, noi «corpo estraneo» - Sono «soddisfatto del rapporto con le forze politiche le quali devono trovare un corpo estraneo di fronte a loro nelle aule parlamentari, credo sia un rapporto di grande comprensione. Con ruoli diversi ma operiamo tutti per il bene dell'Italia».
Soddisfatto parola grossa, ma buon inizio - Soddisfatto dei primi cento giorni di governo? «Soddisfatto è una parola grossa, credo sia stato un buon inizio. Certamente sono soddisfatto anzitutto del mio team perché è una squadra con cui lavoro bene e volentieri».
Giarda presiede per la prima volta Cdm al posto di Monti - Debutto alla presidenza del Consiglio dei Ministri per il ministro per i Rapporti con il Parlamento Pietro Giarda, in qualità di ministro più anziano. Giarda, ha reso noto il comunicato finale di Palazzo Chigi ha presieduto la seconda parte della riunione del Governo, dopo la sospensione iniziata alle 15,20 e conclusa alle 15,45, a causa di «impegni istituzionali» del Presidente del Consiglio Mario Monti che aveva invece presieduto la prima parte del Consiglio, dedicata alla riforma della Difesa e alla decisione contraria alle Olimpiadi a Roma nel 2020.
Da martedì online i patrimoni dei Ministri - Le dichiarazioni patrimoniali per i componenti del Governo saranno disponibili dal prossimo martedì sui siti istituzionali. Lo ha stabilito il Consiglio dei ministri nella riunione di oggi.
Balduzzi: Il Sud avrà un ruolo strategico nella fase 2 - «Il Sud avrà un ruolo strategico e decisivo» nella cosiddetta fase 2 voluta dal governo Monti. A dirlo è il ministro della Salute, Renato Balduzzi, interpellato dai giornalisti a Napoli a margine di un convegno sul Patto della salute 2012.
«Il Sud va aiutato - ha aggiunto - ma deve aiutarsi da sé dentro il quadro delle compatibilità complessive che il Governo ha stabilito».
- 10/10/2018 Ci sono le prove: così lo speculatore Soros influenza la politica (anche quella italiana)
- 20/06/2017 Come Monti e Morgan Stanley hanno causato danni allo Stato per 4,1 miliardi
- 11/02/2014 Asse Berlusconi-Grillo contro Napolitano. E Renzi?
- 28/01/2013 Cardinale Bagnasco al Governo: Sacrifici non sempre equi