Manovra economica, governo ed elezioni
La memoria dovrebbe insegnare qualcosa
ROMA - In queste ore il differenziale tra i Bund tedeschi e i Btp italiani ha toccato quota 490 punti base. Cosa significa tutto ciò per i cittadini? Che la collocazione dei prossimi Btp avverrà con un tasso di interesse maggiore, con ulteriore indebitamento dello Stato che dovrà reperire risorse finanziarie per pagare i maggiori interessi, aumentando le tasse e/o diminuendo i servizi. Un altro effetto è quello dell'aumento dei costi per chi chiede un finanziamento alle banche, singolo cittadino o impresa, per l'effetto dell'adeguamento dei prezzi.
Il governo dovrebbe prendere decisioni per… governare e avviare a soluzione il problema del nostro debito. La maggioranza parlamentare è risicata e il rischio della caduta del governo è alto. Qualcuno propone un governo «tecnico». Non esistono governi tecnici e affidarne la guida a qualche economista significa che la Politica ha smesso di fare la cosa essenziale: governare. La soluzione tecnica sa di furbizia: nessuno vuole prendere provvedimenti impopolari, per cui si demanda a qualcuno esterno alla Politica di tirare le castagne fuori dal fuoco e, finito il lavoro sporco, accomiatarlo. I governi di transizione e di «unità nazionale» sono una versione edulcorata di quello tecnico: tutti insieme, così siamo tutti responsabili, cioè nessuno è responsabile.
Si paventano le elezioni. Il centro-sinistra è sicuro di vincere? Si ricordino, a tal proposito, le elezioni del 1994. Il centro-sinistra di allora non esisteva più, annientato dalle indagini giudiziarie. Silvio Berlusconi si presentò con una nuova formazione politica, Forza Italia. Raccolse, sostanzialmente, i voti del centro-sinistra e vinse le elezioni.
La memoria dovrebbe insegnare qualcosa.
Primo Mastrantoni, segretario Aduc
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro