Traffico ok e il primo bollino nero non è poi così nero
Esodo estivo agevole anche sulla Salerno-Reggio Calabria con traffico, in particolare in direzione sud, intenso al tempo stesso scorrevole
ROMA - L'ultimo sabato di luglio fila tranquillo e accompagna i più fortunati verso le località di villeggiatura, senza particolari problemi sulle strade e disagi per coloro che vanno in ferie proprio in queste ore. Anche sulla Salerno-Reggio Calabria la circolazione è stata agevole per tutta la giornata, con traffico, in particolare in direzione sud, intenso al tempo stesso scorrevole.
E secondo quanto comunicato dall'Anas i volumi di traffico hanno raggiunto un picco orario di traffico nella notte scorsa con circa 3400 veicoli. La fluidità della circolazione lungo l'autostrada A3 è dovuta, peraltro, alle aperture dei giorni scorsi di nuovi tratti in Campania (2 km all'altezza di Pontecagnano e 6 km tra Contursi e Sicignano) e in Basilicata (13 km tra Padula e Lagonegro) che hanno reso fruibili i primi 123 km di nuova autostrada.
In Calabria, inoltre, sono stati resi disponibili a due corsie per senso di marcia 8 km tra Altilia e San Mango d'Aquino, nell'ambito dei lavori del macrolotto 4B, tra Altilia e Falerna, nel cosentino. Sui pannelli a messaggio variabile, che da quest'anno forniscono anche i tempi di percorrenza agli automobilisti lungo tutto il percorso autostradale, al momento, sono indicati 14 minuti per raggiungere Battipaglia da Salerno, 60 minuti per raggiungere Padula-Buonabitacolo, 2 ore e 16 minuti per arrivare a Sibari, in Calabria, e circa 5 ore fino allo svincolo di Villa San Giovanni, al km 434.
La velocità media dell'intero percorso, comprensiva degli attraversamenti alle aree dei cantieri inamovibili, è pari a oltre 90 km/h. Nel corso della giornata anche la società Autostrade per l'Italia ha reso noto che il traffico intenso lungo le principali direttrici delle vacanze è sembrato essere meno critico rispetto alle previsioni, dando credito all'ipotesi di partenze più concentrate nella prima settimana di agosto, in particolare nel primo sabato.
A parere dell'Onf-Osservatorio nazionale Federconsumatori quanto sta avvenendo oggi è la conferma del fatto che si è detto addio alle canoniche due settimane di ferie, e si preferisce il 'mordi e fuggi' strutturale. «Naturalmente la crisi che pervade il Paese ha fortemente condizionato i comportamenti e la recente manovra economica ha ancora di più depresso sia le condizioni di potere d'acquisto delle famiglie, ed aumentando per altro, una loro più pessimistica visione della prospettiva».