Libia, quatto i testi all'esame della Camera
L'Opposizione boccia il documento della maggioranza
ROMA - Sono quattro le mozioni sull'intervento italiano in Libia che l'Aula della Camera sarà impegnata a votare oggi: alla vigilia del voto preteso dall'opposizione e condiviso dalla Lega, la maggioranza ieri si è ricompattata su un unico testo in cui di fatto vengono accolti i paletti posti dal Carroccio nei giorni scorsi, mentre l'opposizione resta divisa con Pd e Terzo Polo che condividono il merito delle rispettive mozioni mentre l'Italia dei Valori va nella direzione opposta chiedendo la cessazione dei bombardamenti mirati.
E, allo stato, su nessuno dei quattro testi sembra convergerà tutta l'Assemblea di Montecitorio. Quello su cui si è faticosamente accordata la maggioranza prevede un termine temporale certo per la conclusione dei bombardamenti mirati, nessun aumento della pressione tributaria per finanziare la missione, una «decisa e forte azione politica» per una soluzione diplomatica, l'esclusione di qualsiasi partecipazione ad azioni di terra, un processo di riduzione della partecipazione alle altre missioni internazionali, iniziative per superare la bocciatura da parte della Corte Ue del reato di immigrazione clandestina, il concorso di tutti gli alleati per far fronte all'esodo dal nord Africa. Sette punti che non convincono affatto l'opposizione: «Una maggioranza seria, degna di tale nome e non asservita ai ricatti isolazionisti della Lega, avrebbe dovuto favorire una sola mozione che fosse espressione unitaria dell'intero Parlamento», afferma una nota del coordinamento nazionale del Terzo Polo che sottolinea le «evidenti divisioni all'interno del Governo che hanno costretto ad assistere a un'umiliante pantomima tra Bossi e Berlusconi con un compromesso sui tempi della missione che fa perdere ulteriormente credibilità all'Italia di fronte alla Nato e all'Onu».
- 07/05/2020 Libia, il Premier Sarraj discute il rilancio dei negoziati dopo lo stallo dell'offensiva
- 20/04/2020 Libia, il Covid-19 non ferma gli scontri. Haftar in difficoltà
- 18/02/2020 Libia, la soddisfazione di Luigi Di Maio: «Nuova missione navale, l'Ue ora ascolta l'Italia»
- 17/02/2020 Sarraj: «La chiusura dei siti petroliferi porterà a una catastrofe che colpirà tutti»