Protezione Civile: in corso riunione gruppo tecnico
Salvo nuove disposizioni stop ai voli fino a domattina alle 8
ROMA - E' in corso la prima riunione del gruppo tecnico-scientifico di analisi istituito nel comitato operativo organizzato dalla protezione civile per studiare la nube di ceneri prodotta dall'eruzione del vulcano in Islanda. Questa sera si riunirà nuovamente il comitato operativo e gli esperti dovranno sintetizzare le considerazioni emerse per permettere alle istituzioni e alle società che gestiscono il sistema di trasporti italiano di programmare gli interventi per i prossimi giorni.
TRAFFICO AEREO - Per quanto riguarda il traffico aereo, fino a nuovi aggiornamenti, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, Enac, conferma che gli aeroporti del Nord Italia rimarranno chiusi fino alle 8 di domani mattina. Per assistere i passeggeri bloccati agli aeroporti di Ciampino e Fiumicino, la Protezione civile della Regione Lazio, con le associazioni di volontariato ad essa legate, sta prestando assistenza, distribuendo bottigliette d'acqua, generi di prima necessità e mettendo a disposizione brandine e coperte per la notte.
Durante il blocco al traffico aereo, l'Enac ha autorizzato l'Enav, la società nazionale per l'assistenza al volo, ad effettuare un volo di ricognizione per controllare direttamente lo stato delle aerovie italiane interessate dalla nube di ceneri proveniente dall'Islanda. Al rientro dal volo di ricognizione, atteso in serata, l'aereo dell'Enav verrà condotto negli hangar di manutenzione di Ciampino per essere ispezionato: i motori verranno sbancati ed analizzati per verificare il loro stato di usura e l'eventuale presenza di particelle della nube vulcanica, anche nell'olio del motore. Parallelamente, l'aeronautica militare ha comunicato che le analisi condotte sulle Alpi, non hanno registrato traccia di ceneri vulcaniche al suolo.
MOBILITA' - Per quanto riguarda la mobilità, il gruppo Ferrovie dello Stato ha potenziato il trasporto ferroviario sulle linee Roma-Venezia e Roma-Milano e su altri convogli; a breve verrà inoltre attivato un servizio informativo negli aeroporti per rispondere alla necessità di maggiori indicazioni dei viaggiatori. Restano alcune criticità per le tratte internazionali, anche se stanotte hanno viaggiato due treni per Zurigo, con coincidenza a Chiasso. Sono allo studio anche operazioni di co-sharing tra Ferrovie dello Stato, Enav ed Enac per organizzare percorsi unitari aereo-treno con l'obiettivo di agevolare i viaggiatori negli spostamenti, nel caso in cui la situazione dovessero persistere.
- 17/05/2010 Riaperti gli aeroporti londinesi ma resta il caos
- 16/05/2010 Nube del vulcano: scali chiusi in Gb
- 20/04/2010 L'Italia riapre lo spazio areo, voli verso normalità
- 20/04/2010 Si ricomincia a volare. In arrivo una nuova nuvola