28 agosto 2025
Aggiornato 01:30
Emergenza maltempo

Protezione civile in azione su tutto il territorio

Forte il dispiegamento di forze approntato per rispondere alle diverse emergenze, concentrate nella Capitale e su tutto il litorale laziale

Le piogge che interessano la nostra regione da alcune ore stanno provocando allagamenti e forti disagi a Roma sud, a Ostia e nelle zone costiere delle provincie di Viterbo, Roma e Latina. La Protezione civile regionale monitora costantemente l'evolversi della situazione, con particolare attenzione ai corsi d’acqua della regione.

Forte il dispiegamento di forze approntato per rispondere alle diverse emergenze, concentrate nella Capitale e su tutto il litorale laziale.

Oltre 60 squadre di Protezione civile stanno intervenendo in collaborazione con i Vigili del fuoco in tutta la regione. I volontari stanno rimuovendo diverse auto rimaste bloccate nell'acqua in via della Pisana, via della Maglianella, via Aurelia e via del Pescaccio. Intervento della Protezione civile regionale presso la scuola Leopardi di Roma, dove i volontari, autorizzati dal preside, hanno evacuato un'ala dell'istituto e in questi minuti stanno effettuando un sopralluogo per verificare le necessità del momento. Squadre al lavoro anche su via Ostiense e in via di Malafede,dove il traffico risulta bloccato per allagamenti.

Al momento sono al lavoro circa 140 volontari muniti di idrovore e motopompe e pick-up in grado di recuperare le auto ferme nel traffico. Allagate anche le stazioni di Muratella e Magliana della Ferrovia regionale FR1 Orte-Fiumicino.

Nelle province che si affacciano sul mare la situazione non migliora.

Il maltempo, arrivato da nord, si è abbattuto nella prima parte della mattinata sul litorale, da Montalto di Castro a Civitavecchia e sulla zona del fiume Mignone, provocandone lo straripamento in alcuni punti intorno alle ore 11.15. Il fiume ha toccato il livello massimo di 5 metri e 88 centimetri per poi scendere, intorno alle 12.30, sui 4 metri e 85 centimetri. Il livello del fiume si prevede in ulteriore discesa.

Forti piogge ma nessuna emergenza si è registrata sul fiume Marta, mentre in provincia di Viterbo attenzione concentrata soprattutto su allagamenti di case e scantinati. La perturbazione si è quindi spostata sul litorale centro-sud, interessando in particolare la zona di Ostia e Anzio e le coste pontine da Sabaudia fino a tutto il litorale pontino. Esondato a Sabaudia il fiume Sisto intorno alle 12.50.

Per ogni segnalazione resta a disposizione il numero verde della sala operativa regionale 803 555, attivo tutti i giorni 24 ore su 24..