25 aprile 2024
Aggiornato 12:30
politica economica

«Aiutiamo le startup a casa loro» e gli italiani a non andarsene

Se nell’ultimo slogan l’ex Premier Matteo Renzi parla di ‘Aiutare i migranti a casa loro’, ci chiediamo come la politica non possa fare in modo di aiutare gli italiani, in particolare le imprese e le startup a casa loro

ROMA - Sono 250mila all’anno gli italiani che lasciano il nostro Paese per emigrare all’estero, un valore che - come conferma il Dossier Statistico Immigrazione 2017 - è similare a quello che si registrava nell’immediato dopoguerra, quando i giovani, muniti della storica valigetta di cartone, partivano alla volta dell’America. Oggi non è poi così diverso se pensiamo a quanti giovani abbandonano la nostra Penisola per fondare all’estero il loro business. E emigrare sono, infatti, sempre più giovani con un livello di istruzione elevato. E se nell’ultimo slogan l’ex Premier Matteo Renzi parla di ‘Aiutare i migranti a casa loro’, ci chiediamo come la politica non possa fare in modo di aiutare gli italiani, in particolare le imprese e le startup a casa loro, evitando una fuga di cervelli sempre più copiosa. Abbiamo affrontato il tema con Gianmarco Carnovale, startupper seriale, advisor per aziende e investitori, dal 2012 fondatore e presidente di Roma Startup, la prima associazione di settore della Capitale. Un uomo che segue la politica da vicino e certo non le manda a dire.

Nessuno crede che sia un’emergenza
Alla fuga di cervelli sempre più massiccia, abbiamo assistito in questi primi mesi del 2017 - per la prima volta dopo il 2014 - a un calo degli investimenti in startup, un calo del 13% rispetto a quanto registrato nello stesso periodo dell’anno scorso. Dati che, secondo gli esperti del settore, rappresentano una vera e propria emergenza nazionale: «In questo la politica non sta facendo nulla - ci dice Carnovale -. Anzi, non c’è un solo leader politico che consideri la cosa come un problema grave e prioritario. La politica italiana lavora per il voto dei pensionati (la fascia più numerosa) e per le lobby economiche».

Però crescono le imprese straniere in Italia…
Eppure secondo Italian Startup Visa, la procedura elaborata dal MISE per ottenere un visto che permetta di avviare un business in Italia, e il report di Unioncamere-Infocamere, sarebbero in aumento le imprese straniere nel nostro Paese. Stiamo parlando di 575mila realtà imprenditoriali straniere in Italia, pari al 9,5% dell’intero stock di imprese iscritte ai registri delle Camere di commercio italiane. Un dato importante, soprattutto se associato al saldo tra aperture e chiusure, positivo per 3.674 unità, a fronte del forte risultato negativo della componente italiana (-19.579 unità nello stesso periodo). Stranieri che arrivano per italiani che se ne vanno. Come si spiega? «Intanto bisognerebbe entrare nel merito qualitativo, ho visto diverse provenienze e progetti che mi sembrano più camuffamenti di migrazioni economiche che altro - spiega ancora Carnovale -. Mi risulta perfino che dalla Cina si siano attrezzati per usare la cosa per comprarsi gli ingressi nel paese, ma non certo per venire a fare startup. E poi questo "Sempre più stranieri" va letto in assoluto, e in assoluto sono numeri insignificanti. Il doppio di un visto fa due visti, io che sono persona intellettualmente onesta parlerei di fallimento della misura, ma ormai tutti in Italia hanno imparato ad esprimersi per titoli e slogan perchè tanto gli italiani non approfondiscono».

Il collasso della politica
Intanto, però, l’Italia continua ad arrancare. E non è un problema di talenti, che abbiamo e che all’estero ricoprono anche posizioni autorevoli. Ma di sistema e di politica, quella politica che - ricordiamolo - è il primo limite per i VC stranieri a investire nel nostro Paese. «La gente pensa che la politica debba dare risposte immediate ai problemi quotidiani, mentre non sa che ci si mette almeno due anni (se va bene) a tramutare una decisione in legge e poi ci vogliono altri due anni per vedere gli effetti nella vita reale - continua Carnovale -. Nel frattempo che tutto questo avviene, la gente si convince che la politica sia inerte e quindi gli toglie consenso. Senza consenso i partiti esplodono e fanno cadere il Governo. Lavorare su un ecosistema dell'innovazione, di converso, è un piano che mostra effetti reali in più di dieci anni. In un tempo del genere, da noi cambiano quattro governi che si contraddicono a vicenda».

Perché non c’è paragone con Macron
In questi giorni si parla molto anche del modello Macron e del fondo da 10 miliardi che ha destinato alle startup. Un fondo da 10 miliardi, mentre qui in Italia Cariplo, Intesa Sanpaolo e Unicredit ne hanno appena lanciato uno da 100 milioni di euro. Certo, un bel punto di partenza per il nostro Paese, ma non si può fare a meno di notare la diversità delle cifre messe sul piatto. «Non siamo la Francia: intanto perchè hanno abbracciato il movimento startup e le politiche per l'innovazione almeno 15 anni prima di noi, cosa che ne rende tangibili gli effetti e consente loro di accelerare. Poi perchè la nostra popolazione è mediamente più anziana, meno acculturata e meno consapevole di quella francese, e infine perchè noi siamo una repubblica parlamentare è loro una repubblica presidenziale: da noi arrivano alle stanze dei bottoni dei gruppi eterogenei e a tendere litigiosi, con leadership morali tutto sommato deboli, mentre da loro il sistema consente che possa arrivare a guidare il paese un leader vero che si assuma responsabilità e prenda decisioni. Noi i leader non li tolleriamo, li chiamiamo "uomini soli al comando" come se fossero dei dittatori - conclude Carnovale -. Ad ogni modo il "modello Macron" odierno significa semplicemente fare un forte investimento pubblico nell'innovazione attraverso la nascita di nuove imprese: per chi ha studiato il movimento startup ed il venture business, non c'è niente di nuovo. Quello che è nuovo è l'azione netta di un paese con il quale ci confrontiamo abitualmente per vicinanza e similitudini. Forse questo scatto in avanti potrà esserci utile nel mostrare la via ai nostri politici, ma nel peggiore dei casi vorrà dire che il luogo in cui emigrare non sarà troppo lontano».