28 agosto 2025
Aggiornato 12:00
realtà virtuale

Facebook, come caricare foto a 360 gradi

Le foto panoramiche potranno essere caricate in modo normale. Sarà l'algoritmo ad accorgersi del formato e convertile in un'immagine all'interno della quale ci si può facilmente spostare col mouse o con il dito

ROMA - Due novità scottanti per gli amanti di Facebook: le fotografie panoramiche a 360 gradi e la possibilità di inserire dei video nei commenti ai post degli amici. Attualmente entrambe le funzioni sono in fase di diffusione, ma saranno rese disponibili a tutti gli utenti della piattaforma di Mark Zuckerberg nell’arco di pochissimi giorni.

Caricare fotografie a 360 gradi
La nuova funzione relativa alle fotografie a 360 gradi ricorda in modo particolare quella introdotta lo scorso anno per vedere i video a 360 gradi, soltanto che qui si tratta di scatti. L’opzione è molto semplice: è sufficiente scattare un’immagine panoramica dal proprio smartphone e caricarla sul proprio profilo Facebook come qualsiasi altra fotografie. L’algoritmo riconosce automaticamente il formato panoramico dello scatto e converte la fotografia in un’immagine all’interno della quale ci si può spostare. Il sistema è compatibile con le principali applicazioni per scattare fotografie a 360°, comprese quelle predefinite degli smartphone come quella degli iPhone, per esempio. Ma come fare per distinguere le fotografie a 360 gradi da quelle normali? La distinzione è resa possibile da un’icona a forma di bussola che sarà mostrata sul lato destro delle immagini. Pera avviare l’esplorazione è sufficiente fare clic sull’immagine da desktop o toccarla con un dito sullo schermo dello smartphone. La funzione è disponibile sia per i singoli utenti sia per i gestori delle Pagine.

Immagini a 360 gradi e realtà virtuale
La vera novità sta nel fatto che, come per i video, anche i post contenenti fotografie panoramiche sono compatibili con i principali visori per la realtà virtuale: è sufficiente indossarli e muovere la testa per spostarsi all’interno dei panorami. Facebook sta puntando molto su questa tecnologia e proprio quest’anno ha diffuso una prima versione commerciale degli Oculus Rift, i visori prodotti dall’azienda che ha acquisito nel 2014 per 2 miliardi di dollari.

Video nei commenti
Da una parte la ricorsa alla realtà aumentata e virtuale, dall’altra l’attenzione verso i video fonde di estremo guadagno per Facebook. Oramai i video visti sulle piattaforme social e su YouTube stanno praticamente superando i programmi televisivi e Mark Zuckerberg lo sa bene. Per incentivare ulteriormente l’utilizzo dei video, è stata aggiunta la possibilità di inserirli nei commenti ai post degli amici, come si può già fare da tempo con le immagini.