7 giugno 2023
Aggiornato 11:30
Scienza | Astronomia

Terminato il passaggio del pianeta Venere davanti al Sole

Un evento che si ripeterà solo nel 2117. Agli occhi degli osservatori Venere è apparsa come un punto nero sulla superficie del Sole ed è stata possibile guardarla solo attraverso dei filtri solari per non rimanerne accecati

SYDNEY - Il pianeta Venere ha terminato il suo passaggio davanti al Sole, un evento straordinario che si ripeterà la prossima volta tra più di un secolo, nel dicembre 2117.
Il passaggio della «dea nera» è iniziato poco dopo la mezzanotte nel cielo dell'America del Nord, poi di quella Centrale e di quello settentrionale del Sudamerica. Agli occhi degli osservatori Venere è apparsa come un punto nero sulla superficie del Sole ed è stata possibile guardarla solo attraverso dei filtri solari per non rimanerne accecati.

La Nasa ha inviato le immagini dell'allineamento tra Venere, Sole e Terra in diretta tv via streaming attraverso il suo sito ufficiale. Altri tre siti americani hanno permesso di seguire il passaggio: http://venustransit.nso.edu, http://venustransit.nasa.gov/transitofvenus/ e http://eclipse.gsfc.nasa.gov/OH/transit12.html.

«Non è stata un'eclissi classica, quando il sole è completamente coperto. Venere è grande un centesimo del sole, quindi è stata vista come un punto che si è sovrapposto sul sole e si è spostato mano mano», ha spiegato Fred Watson, dell'Osservatorio astronomico australiano.

Il pianeta Venere è il secondo pianeta del sistema solare ed è il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno. Il suo diametro è comparabile a quello della Terra (95%), così come la sua massa (80%).