Ecco gli auguri di Putin ai colleghi «big» (tra cui Obama)
Il Presidente russo è tornato da big al tavolo della grande politica internazionale. Lo si sente anche dal tono degli auguri di Nuovo Anno, fatti ai colleghi di altri Paesi.
MOSCA - Vladimir Putin è tornato da big al tavolo della grande politica internazionale. Lo si sente anche dal tono degli auguri di Nuovo Anno, fatti dal presidente russo ai colleghi di altri Paesi. A partire dal messaggio a Barack Obama al quale il leader del Cremlino scrive: «Le relazioni tra la Russia e gli Stati Uniti sono uno dei fattori chiave per garantire la sicurezza internazionale». Il tutto dopo il polverone sollevato da una sua allusione al potenziale nucleare, con una sola frase pronunciata poche settimane orsono: «speriamo di non doverlo mai usare». E mentre a Mosca si fa un gran parlare del libro «Le parole che cambiano il mondo», omaggio natalizio del Cremlino con le citazioni più famose del presidente raccolte da Anton Volodin, i telegrammi del presidente volano in giro per il mondo.
Hollande
Di lotta al terrorismo Putin parla nel testo indirizzato al capo dell'Eliseo Francois Hollande: Putin si concentra principalmente su ciò che unisce Parigi e Mosca, entrambe colpite da attentati terroristici a marchio Isis negli ultimi mesi. «Le tragedie che hanno attraversato i nostri popoli, non lasciano dubbi sulla necessità di una vera stretta cooperazione nella lotta contro il terrorismo, e per contrastare altre minacce e sfide alla sicurezza globale», ha dichiarato nella lettera.
Merkel
Il presidente russo ha scritto anche alla cancelliera tedesca Angela Merkel: il 2015 ha confermato l'importanza di una stretta cooperazione tra la Russia e la Germania per la sicurezza europea, per affrontare con efficacia la pressione dei problemi internazionali e le sfide e le minacce di oggi. Putin ha anche espresso «speranza per la continuazione del lavoro congiunto sul rafforzamento delle relazioni di partnership russo-tedesco nell'interesse dei popoli dei due Paesi e dell'intero continente».
Mattarella e Renzi
Con l'Italia emergono tutti i tratti di un rapporto particolare. Il suo messaggio contiene anche un invito al presidente Sergio Mattarella per una visita in Russia. Secondo quanto diffuso dall'Ufficio Stampa del Cremlino, gli auguri sono stati inviati al «Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Matteo Renzi». Osservando che, «nonostante la difficile situazione internazionale, nel corso dell'anno trascorso, le relazioni russo-italiane si sono sviluppate in modo intenso».
Altri destinatari
Immancabile biglietto anche a Silvio Berlusconi. Il Presidente della Federazione Russa anche quest'anno non si è dimenticato dell'amico di sempre e gli ha inviato gli auguri per il Nuovo Anno, dopo che nel 2015 i due si sono visti persino in Crimea e si sono regalati qualche giorno di relax (e lavoro) tra le bellezze della penisola al centro della crisi ucraina. Il Cremlino annovera Berlusconi, tra altri destinatari come Henry Kissinger, Fidel Castro, George HW e George W. Bush tra i ex capi di Stato e di governo, così come politici ancora in sella come il primo ministro d'Israele Benjamin Netanyahu. Con lui Putin ha preso atto con soddisfazione che le relazioni russo-israeliane hanno mantenuto un trend positivo, e ha espresso l'intenzione di impegno nel prossimo anno per costruire un «intero complesso di relazioni bilaterali» a beneficio dei «popoli della Russia e di Israele, al fine di garantire la stabilità e la sicurezza in Medio Oriente».
Modi e Mukherjee
In un messaggio di congratulazioni al presidente dell'India, Pranab Mukherjee, e al primo ministro dell'India Narendra Modi il presidente russo ha sottolineato che nell'anno appena trascorso «la partnership strategica privilegiata tra i due Paesi ha ricevuto un ulteriore sviluppo». Putin ha osservato che un evento significativo dell'anno è stato l'avvio delle procedure per la piena adesione dell'India nella Shanghai Cooperation Organization (il blocco eurasiatico considerato un contrappeso agli Usa e alla Nato), e ha espresso fiducia che nel prossimo futuro, ci saranno tutte le possibilità per completare questo processo.
Xi Jinping
Nel suo messaggio di congratulazioni al presidente della Cina Xi Jinping in occasione della festa della Primavera cinese che vede iniziare nel 2016 il nuovo anno l'8 febbraio, il presidente russo ha osservato che il 2015 ha segnato una serie di sviluppi significativi nelle relazioni tra la Russia e la Cina: la celebrazione congiunta del 70esimo anniversario della vittoria nella seconda guerra mondiale ha contribuito a rafforzare la tradizionale amicizia tra i popoli russo e cinese.
(Con fonte Askanews)
- 06/07/2018 Distruggere la manovra avversaria: calcio umile della Russia per comprendere la politica di Putin
- 17/06/2018 I Mondiali di calcio in Russia, l'ultima occasione per chiudere una Guerra Fredda che danneggia tutti
- 08/03/2018 Ex spia russa Skripal in fin di vita, la figlia puà salvarsi. Avvelenati con il nervino
- 01/03/2018 Boom edilizio, infrastrutture militare, lotta alla povertà, tecnologia: la nuova Russia di Putin