Putin pronto a un coordinamento anti-Isis con Usa e (anche) Turchia
La Russia è pronta a creare un quartier generale anti Isis con la Francia, gli Stati Uniti, ed eventualmente anche la Turchia, nel nome di un coordinamento dei raid contro lo Stato islamico
MOSCA - La Russia è pronta a creare un quartier generale anti Isis con la Francia, gli Stati Uniti, ed eventualmente anche la Turchia, nel nome di un «coordinamento dei raid» contro lo Stato islamico. Lo ha detto l'ambasciatore russo in Francia Alexander Orlov, dopo che ieri i rapporti tra Mosca e Ankara hanno subito un duro colpo in seguito all'abbattimento del jet Su24 sul confine turco-siriano.
Coalizione
«Una coalizione può avere molte forme» ha detto il diplomatico. «In primo luogo, vi è il coordinamento e questo è davvero necessario, ma siamo pronti ad andare oltre e pianificare insieme i raid contro le posizioni dell'Isis e creare uno Stato maggiore unico con la partecipazione di Francia, Stati Uniti e tutti gli altri paesi pronti a partecipare a una coalizione», ha detto Orlov in Europa 1 stazione radio. In risposta ad una domanda se Mosca sarebbe d'accordo sulla partecipazione della Turchia in una tale coalizione, Orlov ha detto che «se vogliono, ovviamente saremmo loro grati».
Turchia: nessuna escalation
La Turchia vuole evitare ogni «escalation» militare con Mosca. L'ha assicurato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, all'indomani dell'abbattimento di un jet Su-24 russo da parte delle forze di Ankara. «Noi non abbiamo assolutamente alcuna intenzione di provocare un'escalation dopo questo incidente», ha dichiarato Erdogan davanti a un forum di Paesi musulmani riuniti a Istanbul. «Noi - ha aggiunto - difendiamo soltanto la nostra sicurezza e il diritto del nostro popolo».
(Con fonte Askanews)
- 02/03/2020 Mosca avverte Ankara: «Non possiamo garantire la sicurezza dei vostri aerei»
- 20/11/2019 Siria, rapporto del Pentagono: «Isis rafforzato da attacco turco e ritiro USA»
- 16/11/2019 Assad: «Donald Trump? E' una sorta di direttore esecutivo di un'azienda chiamata America»
- 11/11/2019 Lavrov accusa Washington di «rubare» il petrolio siriano: hanno danneggiato il processo politico