Grecia, con la crisi si diffonde una nuova droga a «buon mercato»
E' composta da detergente e liquido delle batterie e si assume fumandola con una pipa. Ancora poco conosciuta, la «sisa» ha effetti devastanti su chi ne fa uso con conseguenze fisiche e psichiche «comparabili a diciotto mesi di consumo intenso intravenoso di eroina»
ATENE - E' composta da detergente e liquido delle batterie e si assume fumandola con una pipa. E' la «sisa», la nuova droga arrivata sul mercato greco da poco più di un anno, venduta a 2-3 euro a dose, che si sta diffondendo tra i tossicomani ellenici. Lo riferisce il sito francese Rue89, sottolineando che la crisi economica che sta colpendo la Grecia ha obbligato i tossicodipendenti a indirizzarsi su altre sostanze più a «buon mercato» rispetto all'eroina arrivata a 20-30 euro a «buco». Ancora poco conosciuta, la «sisa» ha effetti devastanti su chi ne fa uso con conseguenze fisiche e psichiche «comparabili a diciotto mesi di consumo intenso intravenoso di eroina», afferma l'Osservatorio europeo delle droghe. Ancora non è chiara la sua origine, sottolinea il sito Rue89, né la nazionalità degli spacciatori: alcuni consumatori parlano di pachistani e curdi, mentre altri indicano gli iraniani, gli afgani e gli iracheni.
Nuovo sciopero dei sindacati contro i tagli del Governo - I due principali sindacati ellenici, Gsee (confederazione Generale dei lavoratori) e Adedy (dipendenti pubblici), hanno lanciato un appello a tutti lavoratori a manifestare domani pomeriggio, in piazza Syntagma, nel cuore di Atene, in occasione del voto parlamentare su una nuova serie di tagli alla spesa pubblica, alle pensioni e ai salari dei dipendenti pubblici. Lo riferisce il sito del quotidiano greco Ekathimerini.
Questa mattina, dopo 12 ore di discussioni, i ministri delle Finanze dell'Eurozona hanno finalmente raggiunto, nella loro riunione di Bruxelles, un accordo per il via libera al secondo programma di aiuti pubblici da 130 miliardi di euro per la Grecia, da erogare fino al 2014, a cui si aggiungerà la cancellazione di una parte importante - pari a 107 miliardi di euro - del debito di Atene detenuto dai creditori privati.
- 21/08/2018 Quando D'Alema disse: «Gli aiuti alla Grecia sono andati alle banche tedesche, la Germania si è arricchita sulla miseria della Grecia»
- 26/07/2018 L'ipocrisia dell'Europa che offre aiuti alla Grecia dopo averla saccheggiata
- 04/07/2018 Al mercato degli esseri umani: Tsipras prende i migranti tedeschi se la Merkel gli taglia il debito
- 22/06/2018 La Grecia distrutta festeggia la fine del «saccheggio» da parte della Troika: ma tanto poi si riparte