Usa-Cina, colloqui sui diritti umani a Pechino
Secondo il rapporto annuale 2010 sui diritti dell'uomo, in Cina si registra una «spirale negativa»
PECHINO - Cina e Stati Uniti avvieranno la settimana prossima a Pechino un tavolo di discussione sui diritti dell'uomo. Lo ha annunciato oggi l'ambasciata americana a Pechino. «I colloqui verteranno sulla situazione dei diritti dell'uomo, compresa la recente tendenza negativa che vede un aumento delle persone scomparse, dei fermi extragiudiziari, degli arresti e delle condanne», ha indicato l'ambasciatore statunitense in un comunicato.
Il vice segretario di stato ai diritti dell'uomo, Michael Posner, sarà alla guida della delegazione americana che sarà a Pechino il 27 e 28 aprile.
SPIRALE NEGATIVA - Secondo il rapporto annuale 2010 sui diritti dell'uomo, in Cina si registra una «spirale negativa» con una netta crescita delle limitazioni alla libertà di espressione e, in regioni come il Tibet e lo Xinjang, una marcata accentuazione della repressione.
L'ambasciatore dgli Stati Uniti a Pechino, Jon Huntsman, ha espresso un'esplicita condanna per l'arresto dell'artista dissidente cinese Ai Weiwei in un intervento sulla rivista Time.
- 14/03/2022 Cyberspionaggio su vasta scala, Pechino accusa l'NSA statunitense
- 09/03/2022 La Cina è sempre più un «concorrente alla pari» con gli Stati Uniti
- 16/11/2021 Tra Joe Biden e Xi Jinping, tre ore di colloquio: ma Taiwan divide ancora USA e Cina
- 08/11/2021 La Cina costruisce modelli di navi da guerra statunitensi come obiettivi di addestramento