Ahmadinejad a Kabul per rafforzare il suo ruolo regionale
Sul tavolo la sicurezza regionale in funzione anti-occidentale e la «spina» del narcotraffico
TEHERAN - La sicurezza regionale in funzione anti-occidentale e il problema del narcotraffico saranno al centro della visita di domani del presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad in Afghanistan. Lo sostengono gli analisti di Asia Times secondo i quali un altro tema dominante direttamente collegato al primo sarà la presenza delle truppe straniere in particolare in Iraq e ovviamente in Afghanistan, il cui ritiro resta per Ahmadinejad uno degli obiettivi primari della sua politica estera. Del resto ieri, a poche ore dal viaggio, il presidente iraniano ha fatto ancora una volta i principali titoli dei giornali definendo gli attacchi dell'11 settembre una «grande bugia».
NARCOTRAFFICO - Per quanto riguarda il traffico di droga, una delle «bestie nere» dell'Iran data la diffusione nel paese dei derivati dell'oppio prodotti in Afghanistan, è probabile che Ahmadinejad spinga per una maggiore collaborazione che non chiami in causa l'impegno della Nato in Afghanistan. Teheran ha migliaia di truppe schierate lungo i 1600 chilometri di frontiere con l'Afghanistan e il Pakistan, altra principale porta di ingresso della droga in Iran. Già a maggio del 2009 Ahmadinejad e Karzai si erano incontrati a Teheran per un vertice contro il narcotraffico e il contrabbando.
SECONDA VISITA - La visita a Kabul di Ahmadinejad ha anche una valenza economica alla luce dei forti investimenti iraniani in Afghanistan. Le relazioni bilaterali fra i due Paesi dovrebbero vedere un rafforzamento nei settori dei trasporti, delle comunicazioni, dell'energia, dell'industria e del commercio. In questo suo viaggio Ahmadinejad dovrà anche rassicurare Karzai sulla natura dei rapporti fra l'Iran e il Pakistan che negli ultimi tempi sembrano essersi rafforzati con grande preoccupazione di Kabul che appoggia l'India nel suo contenzioso con Islamabad. Quella di domani è la seconda visita Ahmadinejad in Afghanistan. La prima risale all'agosto nel 2007.
- 26/09/2022 Iran, non si fermano le proteste. Teheran accusa USA ed Europa
- 23/06/2019 Trump annuncia sanzioni contro l'Iran e propone un nuovo accordo
- 21/06/2019 Drone Usa abbattuto, Trump: «Previsti tre attacchi, li ho fermati 10 minuti prima»
- 18/06/2019 Teheran supera la produzione di uranio e preme su Bruxelles: «può ancora agire»